Ossitocina e stress

Ossitocina e stress

L’ossitocina è un ormone chiave in tutta la vita riproduttiva della donna (e anche dell’uomo): scatena l’orgasmo, induce le contrazioni uterine durante le mestruazioni, il travaglio e il parto, e il riflesso di eiezione del latte a seguito dello stimolo della suzione del bambino o anche del tiralatte. Questo ormone è strettamente legato allo stato emotivo materno, infatti il riflesso di discesa del latte si può indurre anche solo sentendo il pianto o pensando al bambino; è favorito da uno stato di benessere, confort, dal contatto pelle a pelle, ed è invece ostacolato dallo stress, dall’ansia, dal disagio fisico o psicologico, dall’imbarazzo, dalla scomodità. Ormoni come l’adrenalina o il cortisolo, legati alle situazioni di pericolo o disagio, ne inibiscono gli effetti.

Questo studio è stato condotto da ricercatori svedesi in collaborazione con centri di ricerca e università di molte parti del mondo, inclusa Australia, Regno Unito, Spagna, Norvegia, Germania, Polonia, Olanda e anche Italia. Questa revisione sistematica di tutte le ricerche che hanno indagato i livelli di ossitocina in risposta alla suzione e ad altre condizioni ha riscontrato che l’Ossitocina, che ha carattere estremamente pulsatile (5 volte all’ora) nell’immediato postparto, e che si attesta su livelli basali più stabili via via che la lattazione procede. Maggiore è la pulsatilità precoce, e più abbondante è il flusso di latte e anche la durata dell’allattamento al seno. La relazione con gli ormoni dello stress è a doppio senso: alti livelli di ossitocina riducono l’ACTH e il cortisolo e quindi lo stress, favoriscono la socialità e riducono l’ansia. IL parto cesareo, in particolare di emergenza, riduce il rilascio di ossitocina. Pertanto gli interventi e lo stress dovrebbe essere ridotto al minimo durante il parto, e nei casi in cui sia stato necessario intervenire con il cesareo, è di fondamentale importanza favorire il massimo confort e limitare lo stress della neomamma, favorendo al massimo il libero e frequente accesso del neonato al seno.

Un abstract (in inglese) dello studio può essere letto qui.

Antonella Sagone, 16 marzo 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.