Mi sono interessata di perinatalità dall’inizio degli anni ’80, e fin dalla mia tesi di laurea in psicologia il mio focus è stato sui processi fisiologici della maternità e paternità, e sulle pratiche di assistenza e sostegno che promuovono la salute e l’empowerment della madre e di tutte le persone coinvolte nell’accudimento e nella crescita del bambino.
Il mio percorso formativo ha incluso corsi regionali sulla psicoprofilassi ostetrica, sensibilizzazione all’approccio sistemico-relazionale, allattamento, formazione per gli adulti.
Mi sono impegnata negli anni ’80 nell’iter legislativo della legge regionale del Lazio sul parto umanizzato.