L’allattamento e il marketing della formula

Posted on Febbraio 22, 2023Febbraio 22, 2023Categories Studi scientifici, UncategorizedTags , , , , , , , , ,   Leave a comment on L’allattamento e il marketing della formula

L’allattamento e il marketing della formula L’organizzazione Mondiale della Sanità, fin dalla fine degli anni ‘70, raccomandava l’allattamento al seno come investimento per la salute di madre e bambino, indicando come obiettivi di salute l’allattamento esclusivo per i primi sei mesi, per poi proseguire, affiancando con cibi solidi, almeno fino al completamento del secondo anno, e oltre se si desidera. Tuttavia questi obiettivi sono attualmente raggiunti solo da una piccola percentuale di donne e bambini, nonostante 40 anni di serrata … Continue reading “L’allattamento e il marketing della formula”

E se il mio latte fosse inquinato?

Posted on Giugno 5, 2021Aprile 28, 2023Categories articoliTags , , , , , , , , , , , , , , 1 commento su E se il mio latte fosse inquinato?

E se il mio latte fosse inquinato? L’ennesimo allarme che parla di come gli inquinanti possano essere rinvenuti nel latte materno mi offre l’occasione di fare una serie di riflessioni sull’inquinamento ambientale, sul concetto di valutazione dei rischi e dei benefici, e sulle responsabilità dei mezzi di comunicazione di massa. In un articolo de Il fatto alimentare si punta il dito sui PFAS (sostanze perfluoroalchiliche). Si tratta di una classe molto numerosa (migliaia) di sostanze, non presenti in natura ma … Continue reading “E se il mio latte fosse inquinato?”

E adesso che è più grande che latte gli do?

Posted on Maggio 29, 2021Dicembre 14, 2022Categories articoliTags , , , , , , , , , , , , 2 commenti su E adesso che è più grande che latte gli do?

E adesso che è più grande che latte gli do? Quando il bambino inizia a mangiare cibi solidi, spesso i genitori subiscono pressioni perché comincino a dargli una colazione a base di latte. Nella nostra tradizione, il latte di mucca era considerato infatti un alimento indispensabile per la crescita dei bambini, e spesso si continua a suggerirne l’uso quanto prima persino nei bambini che sono ancora allattati al seno o che comunque sono ancora molto piccoli. Ma è così necessario … Continue reading “E adesso che è più grande che latte gli do?”

Nutrire il bambino in sicurezza

Posted on Settembre 12, 2020Settembre 12, 2020Categories articoliTags , , , , , , , , , ,   Leave a comment on Nutrire il bambino in sicurezza

Nutrire il bambino in sicurezza Quattro neonati morti, dalla fine del 2018 all’agosto 2020. Nove neonati con danni cerebrali permanenti. Quasi un centinaio di neonati (per fortuna non ammalati) risultati positivi al Citrobacter Koseri, un batterio della famiglia delle salmonelle che ha infestato il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale della mamma e del bambino di Borgo Trento, in provincia di Verona. Dopo più di un anno di indagini, e soprattutto la battaglia legale di una delle madri che hanno … Continue reading “Nutrire il bambino in sicurezza”

Se le rondini avessero il marketing

Posted on Maggio 29, 2020Luglio 15, 2020Categories articoliTags , , , , , , , ,   Leave a comment on Se le rondini avessero il marketing

Se le rondini avessero il marketing Se le rondini avessero il marketing per l’infanzia… …i rondinini prenderebbero l’aggiunta di insetti artificiali. Mamma rondine palperebbe il gozzo dei piccoli per sapere se deve imbeccarli oppure no. Papà rondine sarebbe ossessionato dal timore che gli insetti non siano sufficienti. Le rondini avrebbero difficoltà a rigurgitare gli insetti nel becco dei loro piccoli, e prenderebbero farmaci per aiutarsi. Mamma e papà rondine andrebbero a un corso che spiega loro come imbeccare la prole, … Continue reading “Se le rondini avessero il marketing”