Più coccole, meno pianti Sulla gestione dei pianti del neonato i genitori ricevono indicazioni contrastanti. Libri per genitori e articoli sulle riviste divulgative spesso suggeriscono un approccio educativo volto a “regolarizzare” il bambino sulla base di orari e abitudini precise; questi suggerimenti si radicano da un lato nel luogo comune che teme che un accudimento troppo sollecito possa “viziare” il bambino, e dall’altro nelle teorie comportamentiste, le quali sostengono che prendere spesso in braccio il bambino, allattarlo a richiesta e … Continue reading “Meno lacrime per i bambini coccolati”
Perché i bambini piangono?
Posted on Marzo 30, 2023Marzo 30, 2023Categories articoli 1 commento su Perché i bambini piangono?Perché i bambini piangono? Può sembrare una domanda stupida, ma date le tante dicerie che circolano in proposito è necessario chiarire il concetto. Infatti sul pianto del bambino si sono dette una quantità di cose e il loro esatto contrario, e i genitori sono sommersi da consigli contraddittori su come gestirlo, il che causa disorientamento e comportamenti di risposta caotici e poco funzionali a un accudimento sereno del neonato. In particolare, una questione importante è riflettere su come viene vista … Continue reading “Perché i bambini piangono?”
Ma quanto è arrabbiato questo bambino?
Posted on Novembre 4, 2022Novembre 9, 2022Categories articoli Leave a comment on Ma quanto è arrabbiato questo bambino?Ma quanto è arrabbiato questo bambino? È tardi; bisogna uscire e la mamma infila una scarpina a una bimba recalcitrante. Questo scatena una crisi di proporzioni irragionevoli: “NOOOOO! DA TEEEE!” urla la piccola. “Ma è quello che sto facendo!” replica la mamma con due toni di voce più alti della media, cercando di metterle l’altra scarpa. A questo punto si scatena uno tsunami che rende l’impresa impossibile: ormai la bimba si è trasformata in una furia in preda a una … Continue reading “Ma quanto è arrabbiato questo bambino?”
Perché il mio bambino è irrequieto al seno?
Posted on Settembre 25, 2022Novembre 25, 2023Categories articoli Leave a comment on Perché il mio bambino è irrequieto al seno?Perché il mio bambino è irrequieto al seno? Capita spesso di leggere sui social messaggi di appello preoccupati di una mamma che riferisce che il suo bambino è “agitato” al seno. Piange, si inarca, sembra insoddisfatto, si calma per poco tempo ma poi ricomincia. Le persone intorno non aiutano: in genere le “diagnosi” sono due, o il bambino ha “le coliche”, o “il latte è finito / non è più nutriente. In ogni caso, la mamma è disperata, perché non … Continue reading “Perché il mio bambino è irrequieto al seno?”
La frustrazione è necessaria per crescere?
Posted on Settembre 9, 2022Settembre 9, 2022Categories articoli Leave a comment on La frustrazione è necessaria per crescere?La frustrazione è necessaria per crescere? Un neonato di tre mesi piange ed è agitato, e dà chiari segni di cercare il seno e voler poppare. Una piccola di otto mesi la notte si sveglia nel suo lettino, si trova sola e piange e non riprende sonno finché non accorre la mamma a prenderla in braccio e magari allattarla. Un bambino di 2 anni sta cercando di aprire un barattolo svitando il tappo ma non ci riesce, a un certo … Continue reading “La frustrazione è necessaria per crescere?”
L’educazione e la violenza non sono compatibili
Posted on Novembre 27, 2021Dicembre 4, 2021Categories articoli 2 commenti su L’educazione e la violenza non sono compatibiliL’educazione e la violenza non sono compatibili Un recente sondaggio in questi giorni fa discutere a proposito della cultura della punizione fisica. Il 40% degli italiani interrogati, infatti, sembra aver detto che è giusto, purché non si esageri, picchiare i bambini per educarli. Questa idea presuppone che i bambini vengano considerati come persone di serie B, con meno diritti e bisogno di ascolto e rispetto. Che senso ha non picchiare un neonato perché è troppo piccolo, o un ragazzo di … Continue reading “L’educazione e la violenza non sono compatibili”
Lasciarlo piangere: e perché mai?
Posted on Gennaio 7, 2021Marzo 30, 2023Categories articoli 2 commenti su Lasciarlo piangere: e perché mai?Lasciarlo piangere: e perché mai? “Non cedete al pianto del vostro bambino: vi sta cercando di manipolare”. Così vengono disorientati i genitori che, istintivamente, quando il bambino piange sentono che ha bisogno di loro e accorrono per capire cosa non va. Ma secondo alcuni, il pianto è accettabile solo in certi momenti e con certe motivazioni. Alcune teorie “psicologiche” disconnesse dai sentimenti affermano che il pianto sia insomma una forma di ricatto affettivo, che il bambino utilizza per manipolare il … Continue reading “Lasciarlo piangere: e perché mai?”
Quando il latte “torna su”
Posted on Ottobre 3, 2020Marzo 27, 2023Categories articoli Leave a comment on Quando il latte “torna su”Quando il latte “torna su” La poppata è andata senza problemi, il bambino è rilassato, si appisola sereno… ma dopo un po’ di tempo, ecco che invece si risveglia con uno strillo e comincia a piangere, e i tentativi di calmarlo, anche offrendo il seno, sembrano non avere un effetto duraturo. “Ha le colichette”, si diceva una volta; ma oggi la diagnosi più gettonata è “il bambino ha il reflusso”. Senza dubbio, alcuni bambini sono infastiditi quando un po’ di … Continue reading “Quando il latte “torna su””
Allattare a richiesta: non solo nutrimento
Posted on Luglio 4, 2020Luglio 15, 2020Categories articoli 12 commenti su Allattare a richiesta: non solo nutrimentoAllattare a richiesta: non solo nutrimento Che cosa significa allattare a richiesta? Tutti ne parlano; ma in pratica? A volte si sente dire: “Do il seno tutte le volte che il bambino ha fame”. Oppure: “Lo allatto tutte le volte che piange”. O anche, a volte, la donna si sente consigliare di allattare a richiesta, sì, ma senza superare un dato intervallo minimo fra le poppate, altrimenti “usa il seno come fosse un ciuccio”. C’è questa idea che il seno … Continue reading “Allattare a richiesta: non solo nutrimento”
Crisi dell’ottavo mese
Posted on Maggio 8, 2020Dicembre 21, 2022Categories articoli 11 commenti su Crisi dell’ottavo meseCrisi dell’ottavo mese Verso l’ottavo mese viene descritta una fase critica in cui il bambino diventa più sensibile alla separazione e alla presenza di persone sconosciute, tanto che si chiama anche fase dell’ansia da separazione o angoscia degli estranei. Naturalmente non succede sempre a 8 mesi spaccati, chi prima, chi dopo, ma tutti attraversano in genere una fase in cui diventano appiccicosi e vogliono sempre e solo la mamma. Spesso la mamma si preoccupa di questa “regressione”, anche perchè gliene … Continue reading “Crisi dell’ottavo mese”