Capezzoli introflessi: sono davvero un problema? L’allattamento è al seno, non al capezzolo. Questo dovrebbe farci capire che le dimensioni di quest’ultimo non sono determinanti per il successo dell’allattamento al seno. Eppure, da sempre la nostra cultura dà una grande importanza alla forma e alla dimensione del capezzolo, e nel caso del capezzolo introflesso ha sviluppato una serie di stratagemmi per favorirne la fuoriuscita in modo da “prepararlo” alla poppata. Di queste pratiche fanno parte, ad esempio, gli esercizi di … Continue reading “Capezzoli introflessi: sono davvero un problema?”
Ciuccio e scienza: il difetto sta nel manico
Posted on Novembre 9, 2023Novembre 9, 2023Categories articoli Leave a comment on Ciuccio e scienza: il difetto sta nel manicoCiuccio e scienza: il difetto sta nel manico Maria, che allattava esclusivamente sua figlia da due mesi, con una buona crescita e senza problemi particolari, si rivolge a me perché da due settimane la crescita della sua bimba sembra crollata, il seno sembra sgonfio e tutti le stanno dicendo che forse il latte sta finendo o manca ormai di sostanza. Da un’indagine breve scopro che una ventina di giorni prima la mamma si era decisa a dare il ciuccio a … Continue reading “Ciuccio e scienza: il difetto sta nel manico”
Ma insomma, questo ciuccio si può usare o no?
Posted on Novembre 8, 2023Novembre 9, 2023Categories Studi scientifici Leave a comment on Ma insomma, questo ciuccio si può usare o no?Ma insomma, questo ciuccio si può usare o no? Il ciuccio crea problemi nell’allattamento in molti modi, ma fondamentalmente i due principali sono: efficacia della suzione del bambino, e interferenza nel meccanismo di domanda-offerta che regola la produzione di latte in base alla frequenza e durata delle poppate al seno.Fra le raccomandazioni dell’UNICEF contenute nel decalogo dell’Iniziativa Ospedale Amico del Bambino (BFHI), il nono passo indica di mettere in guardia i genitori sull’uso di ciucci e tettarelle perché possono interferire … Continue reading “Ma insomma, questo ciuccio si può usare o no?”
L’industria della salute
Posted on Settembre 30, 2023Settembre 30, 2023Categories articoli Leave a comment on L’industria della saluteL’industria della salute: da processo a prodotto Che prezzo hanno i corpi? E che prezzo hanno le anime? Queste domande si potrebbero ritenere indecenti se la mercificazione della nostra salute fisica e mentale non fosse da tempo parte di un percorso che vuole privare gli esseri umani anche del diritto fondamentale a decidere del proprio corpo vivente e della propria anima pulsante. Tale percorso è iniziato quando le istituzioni sanitarie sono diventate, da unità e luoghi di cura, Aziende e … Continue reading “L’industria della salute”
Induzione del parto, troppo frequente
Posted on Agosto 30, 2023Agosto 30, 2023Categories Studi scientifici Leave a comment on Induzione del parto, troppo frequenteGravidanza: perché tanta fretta di terminarla? Numerosi sono i motivi per cui può essere deciso di praticare l’induzione del parto, invece di attendere il suo termine naturale. A parte le situazioni di urgenza, quindi di patologie in atto, esistono condizioni di rischio che fanno optare per cercare di avviare il parto di una gestante prima del termine; ad esempio il diabete materno o l’ipertensione. Esistono poi altre condizioni non patologiche in sé, ma che vengono considerate «a rischio» e pertanto … Continue reading “Induzione del parto, troppo frequente”
Recuperare l’allattamento è possibile
Posted on Agosto 1, 2023Agosto 1, 2023Categories Studi scientifici Leave a comment on Recuperare l’allattamento è possibileRecuperare l’allattamento è possibile Due miti condizionano negativamente il successo dell’allattamento: che la produzione di latte possa essere insufficiente o esaurirsi prima del tempo; e che una volta che il latte “finisce”, la situazione sia irreversibile. Entrambe queste convinzioni sono errate e pesantemente influenzate dalla nostra cultura. Un’ennesima dimostrazione di questo assunto è stata fornita dallo studio condotto da un team di ricercatori indiano. Le madri (45) sono state suddivise in due gruppi: quelle il cui allattamento era fallito (LF) … Continue reading “Recuperare l’allattamento è possibile”
Ma che bisogno hanno le madri di allattare?
Posted on Luglio 12, 2023Luglio 20, 2023Categories articoli Leave a comment on Ma che bisogno hanno le madri di allattare?Ma che bisogno hanno le madri di allattare? Quando una mamma dà il seno a un bambino non più neonato, specie se già parla e cammina, molti presenti restano sconcertati e si chiedono il senso di questo gesto. Una delle idee che sorgono, a causa dei pregiudizi culturali con cui l’allattamento viene visto nella nostra società, è che la mamma stia forzando il bambino in una relazione regressiva, che il bambino non abbia bisogno del seno ma sia la mamma … Continue reading “Ma che bisogno hanno le madri di allattare?”
Perché non si allatta in pubblico
Posted on Luglio 10, 2023Luglio 10, 2023Categories Studi scientifici Leave a comment on Perché non si allatta in pubblicoPerché non si allatta in pubblico? Quando l’allattamento al seno non è culturalmente percepito come normale dalla società, può diventare disagevole allattare in pubblico. Il pregiudizio nei confronti dell’allattamento in pubblico, in origine caratteristico delle società anglosassoni, si sta gradualmente estendendo anche nei nostri paesi mediterranei, compresa l’Italia. Lo stigma può così pregiudicare sia la durata totale dell’allattamento al seno, che la durata del periodo di allattamento esclusivo. Infatti i bambini nei primi mesi hanno bisogno di poppare molto spesso … Continue reading “Perché non si allatta in pubblico”
Il secondo figlio
Posted on Luglio 6, 2023Luglio 6, 2023Categories Uncategorized Leave a comment on Il secondo figlioIl secondo figlio Quando in famiglia arriva il primo figlio la vita dei genitori viene rivoluzionata dal punto di vista organizzativo, emotivo e relazionale. Improvvisamente il mondo ruota intorno a questa piccola persona sconosciuta, e i genitori si inoltrano in questo territorio inesplorato. Specialmente oggigiorno, che le famiglie non sono quelle allargate di un tempo, e i genitori stessi possono essere figli unici, è possibile che non abbiamo avuto alcuna esperienza precedente di aver assistito all’accudimento quotidiano di un bambino … Continue reading “Il secondo figlio”
Il miglior fortificante per i prematuri
Posted on Giugno 25, 2023Giugno 25, 2023Categories Studi scientifici Leave a comment on Il miglior fortificante per i prematuriIl miglior fortificante per i prematuri Quando un bambino nasce leggermente prematuro, il colostro materno ha caratteristiche speciali che lo rendono diverso da quello delle madri a termine; infatti contiene più proteine e sostanze necessarie al neonato per recuperare il più velocemente possibile il divario che lo separa da un neonato a termine. Anche la natura ha un limite però, e con la nascita di neonati di meno di 30 settimane, che in passato non sarebbero sopravvissute senza le cure … Continue reading “Il miglior fortificante per i prematuri”