L’industria della salute: da processo a prodotto Che prezzo hanno i corpi? E che prezzo hanno le anime? Queste domande si potrebbero ritenere indecenti se la mercificazione della nostra salute fisica e mentale non fosse da tempo parte di un percorso che vuole privare gli esseri umani anche del diritto fondamentale a decidere del proprio corpo vivente e della propria anima pulsante. Tale percorso è iniziato quando le istituzioni sanitarie sono diventate, da unità e luoghi di cura, Aziende e … Continue reading “L’industria della salute”
Ma che bisogno hanno le madri di allattare?
Posted on Luglio 12, 2023Luglio 20, 2023Categories articoli 3 commenti su Ma che bisogno hanno le madri di allattare?Ma che bisogno hanno le madri di allattare? Quando una mamma dà il seno a un bambino non più neonato, specie se già parla e cammina, molti presenti restano sconcertati e si chiedono il senso di questo gesto. Una delle idee che sorgono, a causa dei pregiudizi culturali con cui l’allattamento viene visto nella nostra società, è che la mamma stia forzando il bambino in una relazione regressiva, che il bambino non abbia bisogno del seno ma sia la mamma … Continue reading “Ma che bisogno hanno le madri di allattare?”
Allattamento: il codice violato
Posted on Giugno 22, 2023Giugno 22, 2023Categories articoli Leave a comment on Allattamento: il codice violatoAllattamento: il codice violato La volontà delle madri di allattare al seno incontra spesso ostacoli; ma uno dei fattori più limitanti, che più pesantemente incide sulla rinuncia ad allattare, è la pubblicità di prodotti sostitutivi del latte materno e delle attrezzature (biberon, tettarelle) usate per somministrarli. Un marketing aggressivo Sin dagli anni ’50 una martellante pubblicità ha promosso l’uso di prodotti che andavano a sostituire il latte materno. In quegli anni, fino alla metà degli anni ’70, il “latte artificiale” … Continue reading “Allattamento: il codice violato”
Quando mio figlio dice “NO”
Posted on Giugno 15, 2023Giugno 15, 2023Categories articoli Leave a comment on Quando mio figlio dice “NO”Quando mio figlio dice “NO” “Mio figlio non mi ascolta”. “Mi provoca”. “Bastian Contrario”. “Rifiuta qualsiasi cosa”. “Mi sfida”. Nella vita di un genitore arriva il momento in cui dovrà confrontarsi con la volontà divergente del proprio bambino. Questa fase ben nota arriva quando il piccolo acquista maggiori abilità e competenze, e con esse maggior autonomia: generalmente fra i due e i tre anni, dopo i primi passi e le prime parole. Questo passaggio è non solo inevitabile, ma anche … Continue reading “Quando mio figlio dice “NO””
Allattare comodi
Posted on Aprile 28, 2023Aprile 28, 2023Categories articoli Leave a comment on Allattare comodiAllattare comodi In che modo stai seduta quando sei sul divano e guardi la televisione, oppure su una sdraio? Nella stessa comoda posizione puoi allattare il tuo bambino. Può sembrare incredibile quanta differenza faccia sostenere il bambino in una posizione rilassata. Quei comportamenti del neonato che sembrano caotici e scoordinati quando viene sostenuto in grembo, supino, col braccio dietro la sua schiena, dalla mamma seduta con la schiena dritta (insomma la “classica” posizione a “culla”), si trasformano in comportamenti organizzati … Continue reading “Allattare comodi”
Apnea ostruttiva nel sonno e allattamento
Posted on Aprile 28, 2023Aprile 28, 2023Categories articoli 2 commenti su Apnea ostruttiva nel sonno e allattamentoApnea ostruttiva nel sonno e allattamento Vi ricordate il film “Free Willy 2”? Ma cosa c’entra quel film con l’argomento di questo articolo? No, non ha a che fare con le orche, anche perché loro non respirano né con la bocca né con il naso! Ma ha a che fare con la forma del viso dei due protagonisti. Se andate avanti nella lettura, scoprirete cose sorprendenti riguardo a come il respiro e la suzione modellano i volti delle persone, e … Continue reading “Apnea ostruttiva nel sonno e allattamento”
Meno lacrime per i bambini coccolati
Posted on Aprile 25, 2023Aprile 25, 2023Categories articoli Leave a comment on Meno lacrime per i bambini coccolatiPiù coccole, meno pianti Sulla gestione dei pianti del neonato i genitori ricevono indicazioni contrastanti. Libri per genitori e articoli sulle riviste divulgative spesso suggeriscono un approccio educativo volto a “regolarizzare” il bambino sulla base di orari e abitudini precise; questi suggerimenti si radicano da un lato nel luogo comune che teme che un accudimento troppo sollecito possa “viziare” il bambino, e dall’altro nelle teorie comportamentiste, le quali sostengono che prendere spesso in braccio il bambino, allattarlo a richiesta e … Continue reading “Meno lacrime per i bambini coccolati”
Educazione alimentare
Posted on Aprile 18, 2023Aprile 25, 2023Categories articoli Leave a comment on Educazione alimentareEducazione alimentare: aiutare il bambino a “mangiare bene” In un precedente articolo, abbiamo parlato dei bambini “inappetenti” e in particolare dei danni del forzare a mangiare quando c’è un rifiuto. In questo articolo si è sottolineato che il bambino ha una capacità notevole, spesso sottovalutata, di autoregolarsi, anche se il suo modo di mangiare può apparire caotico nel singolo pasto; spesso i genitori sottovalutano sia la qualità dei nutrienti che assume nel medio periodo (se lasciato fare senza forzarlo), sia … Continue reading “Educazione alimentare”
O mangi questa minestra…
Posted on Aprile 12, 2023Aprile 12, 2023Categories articoli 2 commenti su O mangi questa minestra…O mangi questa minestra… …O voli dalla finestra! Minacciavano i nostri genitori con piglio feroce. E quasi sempre, almeno per un po’, almeno entro certi limiti, ci piegavamo ad accontentarli, sia pure sulla base della paura e non per convinzione. Da psicologa, da madre e da persona che è stata una bambina forzata a mangiare, ho molto da dire su questo argomento. Sono stata una bambina vittima del dover mangiare per forza, ossessionata dal piatto da vuotare. Che odiava il … Continue reading “O mangi questa minestra…”
Perché i bambini piangono?
Posted on Marzo 30, 2023Marzo 30, 2023Categories articoli 1 commento su Perché i bambini piangono?Perché i bambini piangono? Può sembrare una domanda stupida, ma date le tante dicerie che circolano in proposito è necessario chiarire il concetto. Infatti sul pianto del bambino si sono dette una quantità di cose e il loro esatto contrario, e i genitori sono sommersi da consigli contraddittori su come gestirlo, il che causa disorientamento e comportamenti di risposta caotici e poco funzionali a un accudimento sereno del neonato. In particolare, una questione importante è riflettere su come viene vista … Continue reading “Perché i bambini piangono?”