Che cosa significa un “buon parto”? Che cos’è un “buon parto”? Quali elementi devono entrare in gioco nella sua valutazione? La salute di mamma e bambino? L’ampiezza del margine decisionale della partoriente riguardo a tempi e modi di partorire? La sicurezza e affidabilità delle procedure adottate? La gestione del dolore di parto? Le emozioni? L’adesione […]
Categoria: articoli
Parto e nascita: non aggiustare ciò che non è rotto
Parto e nascita: non aggiustare ciò che non è rotto Il parto è un evento fisiologico, consolidato in milioni di anni di evoluzione, eppure per certi aspetti fragile in quanto la delicata sinfonia di ormoni e reazioni neurali che innesca e conduce il processo del travaglio e del parto può facilmente incepparsi quando si alterano […]
Per amore, e non per paura
Per amore, e non per paura Da cosa nasce l’ansia o la sicurezza dei genitori? Cosa fa sì che una madre o un padre possano guardare al proprio bambino fiduciosi che stia bene e che avrà il meglio nella vita? Come trovare un punto di equilibrio fra l’ansia di proteggerlo e la gioia di vederlo […]
Ritrovare la via dell’amore incondizionato (II parte)
Ritrovare la via dell’amore incondizionato (II parte) Nella prima parte di questo articolo si è parlato di come la struttura della società si rispecchia nella famiglia, che la trasmette alle generazioni successive; l’approccio educativo è insieme lo specchio e il presupposto di una determinata tipologia sociale. In una relazione parentale il modo in cui è […]
Ritrovare la via dell’amore incondizionato (I parte)
Ritrovare la via dell’amore incondizionato (I parte) Una persona è amata e rispettata e ne è felicemente consapevole. Un’altra persona invece è perseguitata e lo sa bene: è in una situazione difficile e fa di tutto per uscirne. È sofferente, ma sana di mente. C’è poi un individuo che è convinto di subire vessazioni, abusi, […]
Si può allattare in gravidanza?
Si può allattare in gravidanza? Aumentando il numero di donne che allattano più a lungo, aumenta anche la probabilità che una donna rimanga di nuovo gravida mentre sta ancora allattando. A questo punto generalmente viene esortata a svezzare subito il bambino, affermando che allattare durante la gravidanza possa essere in qualche modo dannoso per la […]
Ingorghi e mastiti: che fare?
Ingorghi e mastiti: che fare? Nel precedente articolo abbiamo illustrato le varie condizioni patologiche del seno in allattamento: ingorgo, dotto bloccato, mastite, ascesso; e mostrato come esse possano derivare dalle cause più diverse. Pertanto, per prevenire queste situazioni e per superarle ripristinando la fisiologia, è importante comprendere cosa le ha causate, in modo da rimuovere […]
Ingorghi e mastiti
Ingorghi e mastiti Come si verificano problemi al seno? In questa prima parte si può trovare una descrizione delle varie condizioni in cui si può trovare il seno durante l’allattamento, e per quali cause. La produzione di latte si basa sul meccanismo domanda/offerta: più il bambino succhia e drena il seno, più velocemente si produce […]
L’allattamento al seno è un tema controcorrente
L’allattamento al seno è un tema controcorrente Oggigiorno, laddove il “mainstream” ci mostra una normalità fatta di bilance, orologi, biberon e orsacchiotti, dare il seno, o sostenere la mamma che sceglie di farlo, significa fare una piccola rivoluzione che va ben oltre il gesto di nutrire un bambino. Mainstream Questa è una di quelle parole, […]
Perché ha ripreso a svegliarsi la notte?
Perché ha ripreso a svegliarsi la notte? La mamma di Giorgio, 14 mesi, è sconfortata: dopo 10 mesi di notti punteggiate da numerosi risvegli, suo figlio aveva cominciato a dormire più a lungo senza chiedere di poppare. Ma ora ha ripreso a svegliarsi più di prima e è tornato indietro a quando aveva pochi mesi. […]