L’allattamento e il marketing della formula L’organizzazione Mondiale della Sanità, fin dalla fine degli anni ‘70, raccomandava l’allattamento al seno come investimento per la salute di madre e bambino, indicando come obiettivi di salute l’allattamento esclusivo per i primi sei mesi, per poi proseguire, affiancando con cibi solidi, almeno fino al completamento del secondo anno, e oltre se si desidera. Tuttavia questi obiettivi sono attualmente raggiunti solo da una piccola percentuale di donne e bambini, nonostante 40 anni di serrata … Continue reading “L’allattamento e il marketing della formula”
Frenulo corto: un ostacolo all’allattamento
Posted on Dicembre 6, 2022Dicembre 6, 2022Categories Studi scientifici Leave a comment on Frenulo corto: un ostacolo all’allattamentoFrenulo corto: un ostacolo all’allattamento Il frenulo è un piccolo lembo di pelle che si trova sotto la lingua e la collega al pavimento della bocca. Normalmente questo legamento è elastico e abbastanza lungo da permettere alla lingua una piena mobilità, e in particolare di sollevarsi fino al palato e di protrudersi in fuori oltre l’orlo delle gengive. Questi movimenti sono fondamentali per un’efficace suzione al seno, poiché per un attacco efficace la lingua deve sporgere fuori della bocca per … Continue reading “Frenulo corto: un ostacolo all’allattamento”
Latte di mamma? No, di macchina
Posted on Novembre 24, 2022Novembre 24, 2022Categories articoli 1 commento su Latte di mamma? No, di macchinaLatte di mamma? No, di macchina Da qualche tempo la stampa si occupa di una notizia a prima vista del tutto sconcertante: le nuove biotecnologie sarebbero quasi pronte a realizzare la produzione di latte umano senza bisogno della mamma. Una start-up nel Nord Carolina, la Bio-Milq, ha ricevuto 3,5 milioni di dollari per sviluppare la biotecnologia che consenta di far produrre latte umano da lattociti umani coltivati in vitro invece che all’interno del seno materno. Il progetto è già in … Continue reading “Latte di mamma? No, di macchina”
La fatica di poppare al biberon
Posted on Ottobre 26, 2022Ottobre 30, 2022Categories Studi scientifici Leave a comment on La fatica di poppare al biberonLa fatica di poppare al biberon Una convinzione molto diffusa, anche e soprattutto fra gli operatori della salute, è che per il neonato poppare dal biberon sia più «facile», cioè in qualche modo meno faticoso rispetto alla suzione al seno, e che quindi sia più agevole per il lattante ottenere il latte da una tettarella piuttosto che dal seno materno. Questa idea si basa sul fatto che per ottenere il latte dal seno il bambino debba succhiare attivamente, mentre dal … Continue reading “La fatica di poppare al biberon”
Ipoglicemia del neonato: miti e realtà
Posted on Agosto 20, 2022Agosto 20, 2022Categories articoli Leave a comment on Ipoglicemia del neonato: miti e realtàIpoglicemia del neonato: miti e realtà “Mi raccomando, non far passare più di 3 ore fra una poppata e l’altra, altrimenti tuo figlio potrebbe rischiare l’ipoglicemia!” Può capitare che a una mamma che ha partorito da poco venga fatta questa raccomandazione, causando ansia e insicurezza. CI sono genitori che nelle prime settimane si sono messe la sveglia la notte per non correre il rischio di causare questo pericoloso evento nel loro bambino! Ma quanto questo rischio è reale, e come … Continue reading “Ipoglicemia del neonato: miti e realtà”
Ora di dormire: lo spiega il latte materno
Posted on Luglio 26, 2022Gennaio 17, 2023Categories Studi scientifici 2 commenti su Ora di dormire: lo spiega il latte maternoOra di dormire: lo spiega il latte materno Il ritmo circadiano è quello che ci fa distinguere il giorno dalla notte, predisponendoci al sonno nelle ore notturne e all’attività in quelle diurne. Il nostro organismo modifica così il suo stato neurocomportamentale grazie a una serie di ormoni che favoriscono queste variazioni fra sonno e veglia. Ovviamente l’alternarsi di luce e buio incide direttamente sul nostro sistema nervoso; ma anche indirettamente, innescando delle variazioni in una serie di sostanze prodotte dal … Continue reading “Ora di dormire: lo spiega il latte materno”
Latte materno: sempre adeguato
Posted on Luglio 3, 2022Luglio 3, 2022Categories articoli 1 commento su Latte materno: sempre adeguatoLatte materno: sempre adeguato L’ennesima notizia allarmistica sugli inquinanti nel latte materno mi dà lo spunto per parlare di questo fantastico tessuto liquido e della sua irraggiungibile qualità. Questa volta hanno analizzato il latte umano e vi hanno trovato tracce di microplastiche, quel “particolato” microscopico che ormai pervade tutto l’ambiente e penetra nei tessuti di tutti i viventi, grazie alla nostra dissennata insistenza a voler usare queste materie sintetiche, magari mettendoci la coscienza a posto perché “riciclate” (ma il riciclo, … Continue reading “Latte materno: sempre adeguato”
Si può allattare in gravidanza?
Posted on Maggio 7, 2022Ottobre 1, 2022Categories articoli Leave a comment on Si può allattare in gravidanza?Si può allattare in gravidanza? Aumentando il numero di donne che allattano più a lungo, aumenta anche la probabilità che una donna rimanga di nuovo gravida mentre sta ancora allattando. A questo punto generalmente viene esortata a svezzare subito il bambino, affermando che allattare durante la gravidanza possa essere in qualche modo dannoso per la mamma, per il bambino allattato o per quello che porta in grembo. Ma è davvero così? Uno svezzamento dal seno potrebbe mettere in crisi e … Continue reading “Si può allattare in gravidanza?”
Ingorghi e mastiti: che fare?
Posted on Aprile 12, 2022Ottobre 29, 2022Categories articoli Leave a comment on Ingorghi e mastiti: che fare?Ingorghi e mastiti: che fare? Nel precedente articolo abbiamo illustrato le varie condizioni patologiche del seno in allattamento: ingorgo, dotto bloccato, mastite, ascesso; e mostrato come esse possano derivare dalle cause più diverse. Pertanto, per prevenire queste situazioni e per superarle ripristinando la fisiologia, è importante comprendere cosa le ha causate, in modo da rimuovere per prima cosa i fattori che possono generarle. Vi sono però alcune cose che sono sempre fondamentali a prescindere dalla natura del problema al seno … Continue reading “Ingorghi e mastiti: che fare?”
Sapore di mamma
Posted on Aprile 6, 2022Aprile 6, 2022Categories Studi scientifici Leave a comment on Sapore di mammaIl sapore del latte materno Tante volte il comportamento irrequieto del bambino al seno viene spiegato con il fatto che il sapore del latte potrebbe essergli sgradito a causa di qualcosa che la mamma ha mangiato. È curioso come al contrario non si dia mai il merito alla dieta della mamma quando il bambino invece fa una bella poppata e si stacca soddisfatto! C’è anche chi cerca di sfatare questo mito dei cibi che danno cattivo sapore al latte affermando … Continue reading “Sapore di mamma”