Allattamento: il codice violato

Posted on Giugno 22, 2023Giugno 22, 2023Categories articoliTags , , , ,   Leave a comment on Allattamento: il codice violato

Allattamento: il codice violato La volontà delle madri di allattare al seno incontra spesso ostacoli; ma uno dei fattori più limitanti, che più pesantemente incide sulla rinuncia ad allattare, è la pubblicità di prodotti sostitutivi del latte materno e delle attrezzature (biberon, tettarelle) usate per somministrarli. Un marketing aggressivo Sin dagli anni ’50 una martellante pubblicità ha promosso l’uso di prodotti che andavano a sostituire il latte materno. In quegli anni, fino alla metà degli anni ’70, il “latte artificiale” … Continue reading “Allattamento: il codice violato”

La pubblicità delle formule lattee invade la Rete

Posted on Giugno 21, 2023Giugno 22, 2023Categories Studi scientificiTags , , , , , ,   Leave a comment on La pubblicità delle formule lattee invade la Rete

La pubblicità per l’alimentazione artificiale invade la Rete Troppo pochi bambini vengono allattati a lungo quanto è raccomandato da tutte le organizzazioni nazionali e internazionali che si occupano della salute. Idealmente si raccomandano 6 mesi di allattamento esclusivo (solo latte materno e nessun altro liquido o solido) seguiti da almeno due anni di allattamento affiancato da altri cibi solidi; ma in realtà quasi sempre i bambini cominciano a ricevere aggiunte oppure altri liquidi non nutritivi (tisane, acqua) dopo pochi giorni … Continue reading “La pubblicità delle formule lattee invade la Rete”

Apnea ostruttiva nel sonno e allattamento

Posted on Aprile 28, 2023Aprile 28, 2023Categories articoliTags , , , , 2 commenti su Apnea ostruttiva nel sonno e allattamento

Apnea ostruttiva nel sonno e allattamento Vi ricordate il film “Free Willy 2”? Ma cosa c’entra quel film con l’argomento di questo articolo? No, non ha a che fare con le orche, anche perché loro non respirano né con la bocca né con il naso! Ma ha a che fare con la forma del viso dei due protagonisti. Se andate avanti nella lettura, scoprirete cose sorprendenti riguardo a come il respiro e la suzione modellano i volti delle persone, e … Continue reading “Apnea ostruttiva nel sonno e allattamento”

GERD e allattamento: serve maggiore informazione

Posted on Aprile 5, 2023Aprile 5, 2023Categories Studi scientificiTags , , , ,   Leave a comment on GERD e allattamento: serve maggiore informazione

GERD e allattamento: serve più informazione La malattia da reflusso gastroesofageo è una condizione di reflusso cronico o comunque così frequente da creare infiammazione delle mucose e problemi alle vie respiratorie. Nel lattante è una problematica che va oltre il semplice fastidio del latte che «torna su», ma assume aspetti clinici. Da studi precedenti è noto che l’allattamento al seno è protettivo rispetto a questi disturbi; infatti, benché di per sé non renda meno frequente il rigurgito, ne riduce l’acidità … Continue reading “GERD e allattamento: serve maggiore informazione”

L’allattamento e il marketing della formula

Posted on Febbraio 22, 2023Febbraio 22, 2023Categories Studi scientifici, UncategorizedTags , , , , , , , , ,   Leave a comment on L’allattamento e il marketing della formula

L’allattamento e il marketing della formula L’organizzazione Mondiale della Sanità, fin dalla fine degli anni ‘70, raccomandava l’allattamento al seno come investimento per la salute di madre e bambino, indicando come obiettivi di salute l’allattamento esclusivo per i primi sei mesi, per poi proseguire, affiancando con cibi solidi, almeno fino al completamento del secondo anno, e oltre se si desidera. Tuttavia questi obiettivi sono attualmente raggiunti solo da una piccola percentuale di donne e bambini, nonostante 40 anni di serrata … Continue reading “L’allattamento e il marketing della formula”

Frenulo corto: un ostacolo all’allattamento

Posted on Dicembre 6, 2022Dicembre 6, 2022Categories Studi scientificiTags , , , ,   Leave a comment on Frenulo corto: un ostacolo all’allattamento

Frenulo corto: un ostacolo all’allattamento Il frenulo è un piccolo lembo di pelle che si trova sotto la lingua e la collega al pavimento della bocca. Normalmente questo legamento è elastico e abbastanza lungo da permettere alla lingua una piena mobilità, e in particolare di sollevarsi fino al palato e di protrudersi in fuori oltre l’orlo delle gengive. Questi movimenti sono fondamentali per un’efficace suzione al seno, poiché per un attacco efficace la lingua deve sporgere fuori della bocca per … Continue reading “Frenulo corto: un ostacolo all’allattamento”

Latte di mamma? No, di macchina

Posted on Novembre 24, 2022Novembre 24, 2022Categories articoliTags , , , , , , , 2 commenti su Latte di mamma? No, di macchina

Latte di mamma? No, di macchina Da qualche tempo la stampa si occupa di una notizia a prima vista del tutto sconcertante: le nuove biotecnologie sarebbero quasi pronte a realizzare la produzione di latte umano senza bisogno della mamma. Una start-up nel Nord Carolina, la Bio-Milq, ha ricevuto 3,5 milioni di dollari per sviluppare la biotecnologia che consenta di far produrre latte umano da lattociti umani coltivati in vitro invece che all’interno del seno materno. Il progetto è già in … Continue reading “Latte di mamma? No, di macchina”

La fatica di poppare al biberon

Posted on Ottobre 26, 2022Ottobre 30, 2022Categories Studi scientificiTags , , , ,   Leave a comment on La fatica di poppare al biberon

La fatica di poppare al biberon Una convinzione molto diffusa, anche e soprattutto fra gli operatori della salute, è che per il neonato poppare dal biberon sia più «facile», cioè in qualche modo meno faticoso rispetto alla suzione al seno, e che quindi sia più agevole per il lattante ottenere il latte da una tettarella piuttosto che dal seno materno. Questa idea si basa sul fatto che per ottenere il latte dal seno il bambino debba succhiare attivamente, mentre dal … Continue reading “La fatica di poppare al biberon”

Ipoglicemia del neonato: miti e realtà

Posted on Agosto 20, 2022Agosto 20, 2022Categories articoliTags , ,   Leave a comment on Ipoglicemia del neonato: miti e realtà

Ipoglicemia del neonato: miti e realtà “Mi raccomando, non far passare più di 3 ore fra una poppata e l’altra, altrimenti tuo figlio potrebbe rischiare l’ipoglicemia!” Può capitare che a una mamma che ha partorito da poco venga fatta questa raccomandazione, causando ansia e insicurezza. CI sono genitori che nelle prime settimane si sono messe la sveglia la notte per non correre il rischio di causare questo pericoloso evento nel loro bambino! Ma quanto questo rischio è reale, e come … Continue reading “Ipoglicemia del neonato: miti e realtà”

Ora di dormire: lo spiega il latte materno

Posted on Luglio 26, 2022Gennaio 17, 2023Categories Studi scientificiTags , , , , , , 2 commenti su Ora di dormire: lo spiega il latte materno

Ora di dormire: lo spiega il latte materno Il ritmo circadiano è quello che ci fa distinguere il giorno dalla notte, predisponendoci al sonno nelle ore notturne e all’attività in quelle diurne. Il nostro organismo modifica così il suo stato neurocomportamentale grazie a una serie di ormoni che favoriscono queste variazioni fra sonno e veglia. Ovviamente l’alternarsi di luce e buio incide direttamente sul nostro sistema nervoso; ma anche indirettamente, innescando delle variazioni in una serie di sostanze prodotte dal … Continue reading “Ora di dormire: lo spiega il latte materno”