Quel figlio piumato caduto dal cielo Certe volte i maestri di vita piovono da dove meno te lo aspetti. Il nostro cadde dal cielo di Roma un giorno di luglio… Eravamo una coppia in erba, non ancora una famiglia e forse nemmeno una coppia troppo impegnata, anche se convivevamo da un paio di anni. Vivevamo in subaffitto in un minuscolo appartamento al centro di Roma, in un fatiscente palazzo seicentesco, vicino a Piazza di Spagna, la qual cosa non ci … Continue reading “Q”
Perché il bambino non rispetta gli orari?
Posted on Gennaio 27, 2022Gennaio 27, 2022Categories articoli 2 commenti su Perché il bambino non rispetta gli orari?Perché il bambino non rispetta gli orari? “Come mai il bambino non rispetta gli orari?” Si sente chiedere e si chiede spesso la madre alle prime esperienze, pressata dagli esperti, dai parenti e da libri e riviste pieni di ricette pronte per tutte le situazioni. L’aspettativa della nostra società è che il bambino cessi presto di chiedere la poppata ad ore imprevedibili, dorma tutta la notte e si “regolarizzi”. Si definisce arbitrariamente l’abitudine del bambino a mangiare quantità fisse a … Continue reading “Perché il bambino non rispetta gli orari?”
Bisogna dare acqua al bambino quando fa caldo?
Posted on Giugno 25, 2021Giugno 25, 2021Categories articoli Leave a comment on Bisogna dare acqua al bambino quando fa caldo?Bisogna dare acqua al bambino quando fa caldo? Con l’arrivo del caldo molti bambini allattati al seno cominciano a poppare in un modo caratteristico: si attaccano per pochi minuti, poi si staccano e rifiutano di proseguire la poppata, per poi chiedere di nuovo dopo brevissimo tempo, e così via anche per diverse ore. Questo comportamento allarma molto i presenti, che hanno l’impressione che il bimbo non sia mai sazio e che ci sia qualcosa che non va nella loro produzione … Continue reading “Bisogna dare acqua al bambino quando fa caldo?”
Ittero neonatale: che fare?
Posted on Aprile 16, 2021Aprile 26, 2021Categories articoli 3 commenti su Ittero neonatale: che fare?Ittero neonatale: che fare? Nel precedente articolo abbiamo esplorato la natura dell’ittero neonatale, perché avviene e quali diverse tipologie di ittero esistono. In questo articolo si danno risposte alle domande più frequenti e si descrivono gli approcci e i trattamenti che vengono messi in atto in caso di ittero del lattante. Domande e risposte Il bambino ha l’ittero perché la mamma assume integratori di ferro? Questa è davvero un’idea che rasenta la superstizione. Il ferro assunto dalla mamma non c’entra … Continue reading “Ittero neonatale: che fare?”
Perché il ciuccio interferisce con l’allattamento?
Posted on Gennaio 28, 2021Gennaio 28, 2021Categories articoli Leave a comment on Perché il ciuccio interferisce con l’allattamento?Perché il ciuccio interferisce con l’allattamento? Il ciuccio è un oggetto di uso talmente comune da essere considerato l’accessorio per neonati che più di ogni altro rappresenta la primissima infanzia. La sua immagine viene usata come icona per rappresentare i bambini; è spesso presente nei pacchi dono che la mamma riceve dalla dimissione dall’ospedale, e a volte addirittura richiesto nel “corredo” da portare con sé al ricovero per il parto; è spesso accessorio di bambole e bambolotti; viene conservato come … Continue reading “Perché il ciuccio interferisce con l’allattamento?”
Quando il latte “torna su”
Posted on Ottobre 3, 2020Marzo 27, 2023Categories articoli Leave a comment on Quando il latte “torna su”Quando il latte “torna su” La poppata è andata senza problemi, il bambino è rilassato, si appisola sereno… ma dopo un po’ di tempo, ecco che invece si risveglia con uno strillo e comincia a piangere, e i tentativi di calmarlo, anche offrendo il seno, sembrano non avere un effetto duraturo. “Ha le colichette”, si diceva una volta; ma oggi la diagnosi più gettonata è “il bambino ha il reflusso”. Senza dubbio, alcuni bambini sono infastiditi quando un po’ di … Continue reading “Quando il latte “torna su””
Avere latte è una questione di fortuna?
Posted on Settembre 19, 2020Maggio 9, 2022Categories articoli 5 commenti su Avere latte è una questione di fortuna?Avere latte è una questione di fortuna? Quante volte lo si sente dire! Tu sei fortunata, hai avuto latte… Io invece sfortunatamente ne ho avuto poco (o è andato via presto, o era poco nutriente). Quando una donna aspetta un bambino, uno dei commenti frequenti è “Speriamo che tu abbia latte!”. Ora, riflettiamo un attimo. La lattazione è una funzione fisiologica che si è affinata attraverso milioni di anni di evoluzione. I mammiferi sono una classe di animali che deve … Continue reading “Avere latte è una questione di fortuna?”
Allattare a richiesta: come cambia nel tempo
Posted on Luglio 9, 2020Novembre 28, 2022Categories articoli 3 commenti su Allattare a richiesta: come cambia nel tempoAllattare a richiesta: come cambia nel tempo Nel precedente articolo, l’allattamento a richiesta è stato descritto come il modo fisiologico di accudire un bambino, offrendo il seno tutte le volte che egli mostra di voler poppare. In questo modo è possibile sfruttare il meccanismo di domanda e offerta, che fa sì che il latte si produca proprio nella quantità che giorno per giorno il bambino necessita, e il processo della lattazione realizza il suo massimo potenziale di salute. Il neonato … Continue reading “Allattare a richiesta: come cambia nel tempo”
Allattare a richiesta: non solo nutrimento
Posted on Luglio 4, 2020Luglio 15, 2020Categories articoli 12 commenti su Allattare a richiesta: non solo nutrimentoAllattare a richiesta: non solo nutrimento Che cosa significa allattare a richiesta? Tutti ne parlano; ma in pratica? A volte si sente dire: “Do il seno tutte le volte che il bambino ha fame”. Oppure: “Lo allatto tutte le volte che piange”. O anche, a volte, la donna si sente consigliare di allattare a richiesta, sì, ma senza superare un dato intervallo minimo fra le poppate, altrimenti “usa il seno come fosse un ciuccio”. C’è questa idea che il seno … Continue reading “Allattare a richiesta: non solo nutrimento”