Educazione alimentare: aiutare il bambino a “mangiare bene” In un precedente articolo, abbiamo parlato dei bambini “inappetenti” e in particolare dei danni del forzare a mangiare quando c’è un rifiuto. In questo articolo si è sottolineato che il bambino ha una capacità notevole, spesso sottovalutata, di autoregolarsi, anche se il suo modo di mangiare può apparire caotico nel singolo pasto; spesso i genitori sottovalutano sia la qualità dei nutrienti che assume nel medio periodo (se lasciato fare senza forzarlo), sia … Continue reading “Educazione alimentare”
Troppo grande per poppare
Posted on Marzo 23, 2023Marzo 23, 2023Categories articoli 1 commento su Troppo grande per poppareMa non è troppo grande per poppare? Ultimamente sui social si parla di un articolo (che non sono riuscita a rintracciare) che racconta come una madre, che stava accompagnando suo figlio all’altare, sia stata sorpresa poco prima della cerimonia dalla futura sposa, mentre allattava al seno il suo “ragazzo”. Una storia chiaramente inventata, il cui scopo è attirare click (che significa monetizzare la pagina) e scatenare le polemiche e gli odi sui social. Sembra che questo articolo abbia fatto scalpore … Continue reading “Troppo grande per poppare”
Cibi da masticare
Posted on Gennaio 19, 2023Gennaio 19, 2023Categories articoli Leave a comment on Cibi da masticareCibi da masticare Verso la metà del primo anno, i bambini cominciano a interessarsi ai cibi solidi e a voler integrare con essi la loro alimentazione, fino a quel momento a base di latte materno o di formula. Qusto passaggio da sempre suscita preoccupazione in molti genitori, resi insicuri anche dalle tante informazioni e consigli contraddittori e categorici che ricevono in proposito. Ma dunque come farà il bambino a passare dalla suzione alla masticazione? Dal latte, che è un alimento … Continue reading “Cibi da masticare”
Quando il bambino allattato “sciopera”
Posted on Ottobre 1, 2022Novembre 13, 2022Categories articoli Leave a comment on Quando il bambino allattato “sciopera”Quando il bambino allattato “sciopera” Nel precedente articolo si è parlato del bambino che al seno piange o è agitato, vedendo come ci siano innumerevoli motivi per cui può essere irrequieto, e altrettanti modi per risolvere il problema. Ma che dire se il bambino proprio rifiuta, per molte ore o anche giorni, di poppare, dopo un periodo di allattamento sereno? Quando la mamma offre il seno e per tutta risposta il bambino piange disperato, oppure si gira dall’altra parte, è … Continue reading “Quando il bambino allattato “sciopera””
I cibi solidi sono qualcosa in più
Posted on Febbraio 27, 2022Aprile 11, 2023Categories articoli Leave a comment on I cibi solidi sono qualcosa in piùI cibi solidi sono qualcosa in più “Ora che il bimbo ha sei mesi, inizi a sostituire con una pappa la poppata di mezzogiorno. Poi sostituirà anche quella delle sette con una cena. Così resterà con due pasti e tre poppate al seno”. Quante mamme si sentono dire, spesso con sgomento, questo tipo di consigli dal pediatra quando il bambino si avvicina all’età dei cibi solidi? E spesso questi suggerimenti cominciano anche molto prima del momento in cui il bambino … Continue reading “I cibi solidi sono qualcosa in più”
Avere latte è davvero così difficile?
Posted on Novembre 20, 2021Novembre 22, 2021Categories articoli 1 commento su Avere latte è davvero così difficile?Avere latte è davvero così difficile? Nel precedente articolo abbiamo introdotto l’argomento del timore di non avere abbastanza latte, i “sintomi” che preoccupano le madri e il loro significato, e passato in rassegna i falsi allarmi e le dicerie riguardanti la scarsità di latte materno. Uno studio del 2013 evidenzia come la convinzione di non avere abbastanza latte fa abbandonare l’allattamento al seno prima dei 3 mesi a ben un terzo delle madri, mentre dopo i 6 mesi quasi la … Continue reading “Avere latte è davvero così difficile?”
Allattare in tandem? Si può!
Posted on Novembre 3, 2021Novembre 3, 2021Categories Studi scientifici Leave a comment on Allattare in tandem? Si può!Allattare in tandem? Si può! L’allattamento in tandem è la pratica di allattare contemporaneamente due bambini di diversa età. Alcune donne non svezzano il bambino dal seno durante una nuova gravidanza e continuano ad allattarlo assieme al neonato. Questa pratica viene spesso scoraggiata nel timore che il neonato possa ricevere meno nutrimento, o che il latte possa non essere adeguato; inoltre è radicato il pregiudizio che dopo l’anno il latte materno perda di qualità e diventi carente in nutrienti. Queste … Continue reading “Allattare in tandem? Si può!”
Si può “mandare via” il latte? (parte II)
Posted on Settembre 3, 2021Ottobre 28, 2022Categories articoli 1 commento su Si può “mandare via” il latte? (parte II)Si può “mandare via” il latte? (parte II) Nella prima parte di questo articolo abbiamo descritto il fenomeno, tutto italiano, della prescrizione impropria delle pasticche “per mandare via il latte”. La cabergolina (nome commerciale dostinex) è un farmaco che in realtà non è in grado di “mandar via” il latte, cioè interrompere una lattazione ben avviata da diverse settimane, ma solo di impedirla sul nascere. Nonostante ciò, viene prescritto con molta leggerezza non solo al minimo problema nei primi giorni … Continue reading “Si può “mandare via” il latte? (parte II)”
SI PUÒ “MANDARE VIA” IL LATTE? (PARTE I)
Posted on Agosto 27, 2021Ottobre 28, 2022Categories articoli 2 commenti su SI PUÒ “MANDARE VIA” IL LATTE? (PARTE I)Si può “mandare via il latte”? (parte I) Giulia allatta da 9 mesi, e le è stato prescritto un farmaco incompatibile con l’allattamento. Eleonora ha svezzato un bambino di 2 anni. Caterina ha perduto il suo bambino subito dopo la nascita. Silvia ha un bambino di 4 mesi e una brutta mastite. Concetta ha partorito 3 giorni prima e ha i seni enormemente gonfi, duri e doloranti per la montata. Elvira ha smesso di allattare da due settimane il suo … Continue reading “SI PUÒ “MANDARE VIA” IL LATTE? (PARTE I)”
Allattare dopo l’anno è un atto di egoismo materno?
Posted on Luglio 3, 2021Luglio 3, 2021Categories articoli 1 commento su Allattare dopo l’anno è un atto di egoismo materno?Allattare dopo l’anno è un atto di egoismo materno? A volte le madri che allattano bambini ai primi passi vengono rimproverate e accusate di farlo per “egoismo”. Anche i professionisti coltivano spesso questo pregiudizio; in nessun percorso formativo (medico, infermieristico, psicologico, pedagogico, giuridico…) è inclusa una conoscenza approfondita dell’allattamento al seno e della sua fisiologia. L’idea che l’allattamento sia una cosa “da neonati” è così radicata nella nostra cultura, che si ritiene impossibile che sia il bambino a volerlo; e … Continue reading “Allattare dopo l’anno è un atto di egoismo materno?”