Misure antipandemiche: un ostacolo all’allattamento Negli anni ‘80 era prassi comune separare il neonato dalla madre dopo la nascita per 24 ed anche 48 ore, e sono dopo questo periodo consentire di effettuare la prima poppata al seno. Non c’era alcuna motivazione scientifica di tale prassi, tranne una generica idea che la madre dovesse riposare […]
Categoria: Studi scientifici
Studi scientifici con link di riferimento allo studio originale.
Ora di dormire: lo spiega il latte materno
Ora di dormire: lo spiega il latte materno Il ritmo circadiano è quello che ci fa distinguere il giorno dalla notte, predisponendoci al sonno nelle ore notturne e all’attività in quelle diurne. Il nostro organismo modifica così il suo stato neurocomportamentale grazie a una serie di ormoni che favoriscono queste variazioni fra sonno e veglia. […]
Ad ogni mammifero la sua placenta
Ad ogni mammifero la sua placenta Interfaccia fra madre e feto, e geneticamente parte di quest’ultimo, la placenta permette un equilibrio simbiotico fra i due filtrando messaggi chimici in entrata e in uscita, proteggendo entrambi gli individui da reazioni di rigetto, e secernendo ormoni e neurotrasmettitori che modulano la gravidanza e il parto. Fondamentale è […]
Bambini allattati, più protetti dall’inquinamento
Bambini allattati, più protetti dagli inquinanti È noto da tempo come i bambini, la cui madre è stata esposta ad inquinanti ambientali durante la gravidanza, manifestino con maggiore frequenza sintomatologie allergiche respiratorie; la vulnerabilità a tali reazioni allergiche è in rapporto con l’esposizione materna secondo un rapporto dose-risposta, cioè proporzionale al grado di inquinamento subito. […]
Analgesia o insensibilità?
Analgesia o insensibilità? Come è noto, la capacità umana di provare empatia è connaturata nel nostro sistema nervoso: possediamo arre cerebrali i cui neuroni, detti neuroni specchio, si attivano non solo quando viviamo in prima persona sensazioni od emozioni, ma anche quando osserviamo (vediamo, udiamo o pensiamo) altre persone provare tali sensazioni od emozioni. Alcuni […]
Neonati: troppi antibiotici
Neonati: troppi antibiotici La Sepsi neonatale precoce (EOS) è una patologia spesso mortale che può colpire i neonati prematuri o per altri motivi fragili. Per questo motivo è importante determinare quali neonati sono a maggior rischio per effettuare terapie preventive mirate. Per i prematuri sono state messe a punto delle linee guida che si avvalgono […]
Sapore di mamma
Il sapore del latte materno Tante volte il comportamento irrequieto del bambino al seno viene spiegato con il fatto che il sapore del latte potrebbe essergli sgradito a causa di qualcosa che la mamma ha mangiato. È curioso come al contrario non si dia mai il merito alla dieta della mamma quando il bambino invece […]
Il pasto serale non riduce i risvegli notturni
Il pasto serale non riduce i risvegli notturni I risvegli notturni sono uno degli aspetti che destano maggiore preoccupazione nei genitori. Nella nostra cultura, si considera la capacità di dormire tutta la notte come una importante tappa evolutiva, e un segno del successo educativo dei genitori; e spesso si inducono questi ultimi a porsi l’obiettivo […]
Ossitocina e stress
Ossitocina e stress L’ossitocina è un ormone chiave in tutta la vita riproduttiva della donna (e anche dell’uomo): scatena l’orgasmo, induce le contrazioni uterine durante le mestruazioni, il travaglio e il parto, e il riflesso di eiezione del latte a seguito dello stimolo della suzione del bambino o anche del tiralatte. Questo ormone è strettamente […]
Dieta zuccherina, più colesterolo nel latte
Dieta zuccherina, più colesterolo nel latte È noto che il latte materno è sempre adeguato: se il bambino è libero di accedere al seno ogni volta che lo desidera, senza limiti nella durata o frequenza delle poppate, nelle 24 ore il latte di sua madre gli fornirà tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Questo […]