L’alba del linguaggio umano Ogni lingua ha una sua specifica «musicalità», e sonorità diverse. Non soltanto il bambino nei suoi primi mesi ed anni apprende le parole e la costruzione del linguaggio specifico della propria lingua madre, ma ancora più precocemente acquisisce una sensibilità selettiva per quei fonemi che sono caratteristici della lingua parlata intorno a lui. Ma quanto precocemente? Per scoprirlo, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica non invasiva di rilevazione dell’attività cerebrale, la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso … Continue reading “L’alba del linguaggio umano”
La fatica di poppare al biberon
Posted on Ottobre 26, 2022Ottobre 30, 2022Categories Studi scientifici Leave a comment on La fatica di poppare al biberonLa fatica di poppare al biberon Una convinzione molto diffusa, anche e soprattutto fra gli operatori della salute, è che per il neonato poppare dal biberon sia più «facile», cioè in qualche modo meno faticoso rispetto alla suzione al seno, e che quindi sia più agevole per il lattante ottenere il latte da una tettarella piuttosto che dal seno materno. Questa idea si basa sul fatto che per ottenere il latte dal seno il bambino debba succhiare attivamente, mentre dal … Continue reading “La fatica di poppare al biberon”
Allattare dopo un cesareo
Posted on Ottobre 12, 2022Ottobre 12, 2022Categories Studi scientifici Leave a comment on Allattare dopo un cesareoAllattare dopo un cesareo In questo studio, condotto su 418 puerpere che avevano partorito a termine nell’ospedale di Alberta (Canada), sono stati messi a confronto gli esiti dell’allattamento al seno nel gruppo con parto vaginale e nei due gruppi del cesareo d’urgenza o programmato. Le donne che avevano subito un cesareo erano il 37,1% del totale. Le difficoltà in allattamento sono state rilevate tramite un questionario (Breastfeeding Experiences Scale) somministrato durante la degenza al reparto di maternità. Quasi il 90% … Continue reading “Allattare dopo un cesareo”
Allattare in gravidanza
Posted on Settembre 28, 2022Ottobre 1, 2022Categories Studi scientifici Leave a comment on Allattare in gravidanzaAllattare in gravidanza Con il diffondersi della pratica dell’allattamento a termine, sempre più spesso accade che la mamma che allatta resti di nuovo incinta mentre sta ancora offrendo il seno a un bambino più grande. Allattare in gravidanza (BDP) è una pratica che pertanto è stata fatta oggetto di studi, in particolare per accertare se potesse in qualche modo mettere a rischio lo sviluppo del feto, o stimolare prematuramente le contrazioni uterine, causando un aborto o un parto prematuro. Dopo … Continue reading “Allattare in gravidanza”
Latte materno, il “sangue bianco”
Posted on Agosto 21, 2022Settembre 7, 2022Categories Studi scientifici Leave a comment on Latte materno, il “sangue bianco”latte materno, il “sangue bianco” Il latte materno è ben più di un cibo; anzi, la quota prevalente del latte umano ha funzioni non nutritive. Fra queste componenti spiccano cellule vive, che lo fanno definire, in modo assai simile al sangue, un vero e proprio tessuto liquido, tradizionalmente chiamato infatti il «sangue bianco». Un gruppo di ricercatori degli Stati Uniti ha prelevato campioni di latte da 15 donne nell’arco di due anni di allattamento. È stato sequenziato il DNA delle … Continue reading “Latte materno, il “sangue bianco””
Prevenzione dall’asma? Avere un fratello maggiore
Posted on Agosto 20, 2022Agosto 20, 2022Categories Studi scientifici Leave a comment on Prevenzione dall’asma? Avere un fratello maggiorePrevenzione dall’asma? avere un fratello maggiore Il microbioma intestinale e dell’apparato respiratorio sono elementi fondamentali di salute. Nel bambino piccolo risulta cruciale la graduale formazione di queste popolazioni batteriche e virali, necessarie per un corretto sviluppo del sistema immunitario. Il passaggio nel canale di parto, in cui il neonato raccoglie i batteri vaginali materni, come anche l’assunzione del colostro e del latte della mamma, sono i primi due eventi fondamentali per favorire il corretto popolamento dell’intestino del neonato da parte … Continue reading “Prevenzione dall’asma? Avere un fratello maggiore”
Misure antipandemiche: un ostacolo all’allattamento
Posted on Agosto 7, 2022Agosto 7, 2022Categories Studi scientifici Leave a comment on Misure antipandemiche: un ostacolo all’allattamentoMisure antipandemiche: un ostacolo all’allattamento Negli anni ‘80 era prassi comune separare il neonato dalla madre dopo la nascita per 24 ed anche 48 ore, e sono dopo questo periodo consentire di effettuare la prima poppata al seno. Non c’era alcuna motivazione scientifica di tale prassi, tranne una generica idea che la madre dovesse riposare dopo le fatiche del parto, e il bambino non avesse necessità di nutrirsi il primo giorno di vita, perché ancora “sazio” del nutrimento ricevuto nel … Continue reading “Misure antipandemiche: un ostacolo all’allattamento”
Ora di dormire: lo spiega il latte materno
Posted on Luglio 26, 2022Gennaio 17, 2023Categories Studi scientifici 2 commenti su Ora di dormire: lo spiega il latte maternoOra di dormire: lo spiega il latte materno Il ritmo circadiano è quello che ci fa distinguere il giorno dalla notte, predisponendoci al sonno nelle ore notturne e all’attività in quelle diurne. Il nostro organismo modifica così il suo stato neurocomportamentale grazie a una serie di ormoni che favoriscono queste variazioni fra sonno e veglia. Ovviamente l’alternarsi di luce e buio incide direttamente sul nostro sistema nervoso; ma anche indirettamente, innescando delle variazioni in una serie di sostanze prodotte dal … Continue reading “Ora di dormire: lo spiega il latte materno”
Ad ogni mammifero la sua placenta
Posted on Luglio 6, 2022Luglio 6, 2022Categories Studi scientifici Leave a comment on Ad ogni mammifero la sua placentaAd ogni mammifero la sua placenta Interfaccia fra madre e feto, e geneticamente parte di quest’ultimo, la placenta permette un equilibrio simbiotico fra i due filtrando messaggi chimici in entrata e in uscita, proteggendo entrambi gli individui da reazioni di rigetto, e secernendo ormoni e neurotrasmettitori che modulano la gravidanza e il parto. Fondamentale è la sua funzione di rene e fegato, che determina il filtraggio delle sostanze che dal sangue materno passano alla circolazione fetale, e la trasformazione di … Continue reading “Ad ogni mammifero la sua placenta”
Bambini allattati, più protetti dall’inquinamento
Posted on Giugno 21, 2022Giugno 21, 2022Categories Studi scientifici Leave a comment on Bambini allattati, più protetti dall’inquinamentoBambini allattati, più protetti dagli inquinanti È noto da tempo come i bambini, la cui madre è stata esposta ad inquinanti ambientali durante la gravidanza, manifestino con maggiore frequenza sintomatologie allergiche respiratorie; la vulnerabilità a tali reazioni allergiche è in rapporto con l’esposizione materna secondo un rapporto dose-risposta, cioè proporzionale al grado di inquinamento subito. Altri studi hanno altresì mostrato come l’allattamento al seno possa avere un effetto protettivo rispetto agli inquinanti, ad esempio i pesticidi, persino quando sono presenti … Continue reading “Bambini allattati, più protetti dall’inquinamento”