L’allattamento e il marketing della formula

Posted on Febbraio 22, 2023Febbraio 22, 2023Categories Studi scientifici, UncategorizedTags , , , , , , , , ,   Leave a comment on L’allattamento e il marketing della formula

L’allattamento e il marketing della formula L’organizzazione Mondiale della Sanità, fin dalla fine degli anni ‘70, raccomandava l’allattamento al seno come investimento per la salute di madre e bambino, indicando come obiettivi di salute l’allattamento esclusivo per i primi sei mesi, per poi proseguire, affiancando con cibi solidi, almeno fino al completamento del secondo anno, e oltre se si desidera. Tuttavia questi obiettivi sono attualmente raggiunti solo da una piccola percentuale di donne e bambini, nonostante 40 anni di serrata … Continue reading “L’allattamento e il marketing della formula”

Allattare parzialmente un bambino con PKU

Posted on Febbraio 8, 2023Febbraio 8, 2023Categories Studi scientificiTags , , ,   Leave a comment on Allattare parzialmente un bambino con PKU

Allattare parzialmente un bambino con PKU La Fenilchetonuria (PKU) è una malattia genetica rara caustda un gene recessivo; per manifestare i sintomi i genitori devono essere entrambi portatori sani del gene. Esistono diverse varianti genetiche di questa patologia, che si esprimono in una differente gravità nell’incapacità di metabolizzare correttamente l’amminoacido fenilalanina, presente nel latte umano e nelle normali formule per lattanti. Le conseguenze sono un accumulo di questa sostanza nei tessuti, dal fegato ai reni al sistema nervoso, che causa … Continue reading “Allattare parzialmente un bambino con PKU”

Melatonina ai bambini: è davvero sicura?

Posted on Gennaio 18, 2023Gennaio 18, 2023Categories Studi scientificiTags , ,   Leave a comment on Melatonina ai bambini: è davvero sicura?

Melatonina ai bambini: è davvero sicura? La melatonina è un neurormone prodotto dall’epifisi che ha un effetto sui ritmi sonno-veglia, ed essendo prodotta soprattutto in assenza di luce, favorisce lo stabilirsi dei ritmi circadiani, facilitando il sonno nelle ore notturne e lo stato di veglia durante il giorno. Questo ormone, è bene saperlo, è naturalmente assente nei neonati e comincia a venire prodotto, in piccole dosi, solo dopo i tre mesi, in dosi minime e di certo inferiori a quelle … Continue reading “Melatonina ai bambini: è davvero sicura?”

Studiare l’amore attraverso la crudeltà

Posted on Gennaio 4, 2023Gennaio 5, 2023Categories Studi scientificiTags , , , , , , 5 commenti su Studiare l’amore attraverso la crudeltà

Studiare l’amore attraverso la crudeltà Una ricercatrice della Harvard Medical School (Boston) da anni studia i fattori chiave per il processo di attaccamento che permette il legame fra madre e neonato subito dopo il parto. I suoi soggetti preferiti sono le femmine di una specie di macaco e i loro piccoli, che in vari modi vengono separati alla nascita per osservare cosa succede del loro istinto di attaccamento. La Livingstone si è ispirata allo storico esperimento di H.F. Harlow, che … Continue reading “Studiare l’amore attraverso la crudeltà”

Frenulo corto: un ostacolo all’allattamento

Posted on Dicembre 6, 2022Dicembre 6, 2022Categories Studi scientificiTags , , , ,   Leave a comment on Frenulo corto: un ostacolo all’allattamento

Frenulo corto: un ostacolo all’allattamento Il frenulo è un piccolo lembo di pelle che si trova sotto la lingua e la collega al pavimento della bocca. Normalmente questo legamento è elastico e abbastanza lungo da permettere alla lingua una piena mobilità, e in particolare di sollevarsi fino al palato e di protrudersi in fuori oltre l’orlo delle gengive. Questi movimenti sono fondamentali per un’efficace suzione al seno, poiché per un attacco efficace la lingua deve sporgere fuori della bocca per … Continue reading “Frenulo corto: un ostacolo all’allattamento”

Latte materno: su misura anche per il pretermine

Posted on Novembre 22, 2022Novembre 22, 2022Categories Studi scientificiTags , , , ,   Leave a comment on Latte materno: su misura anche per il pretermine

Latte materno: su misura anche per il pretermine Il latte umano ha straordinarie capacità di adattamento, e la sua variabilità permette di soddisfare giorno per giorno le mutevoli necessità biologiche del neonato. Questo è ancora più vero per il neonato prematuro, il cui colostro è differente da quello a termine, con una proporzione di nutrienti specificamente equilibrata per le sue esigenze. Ma quando si tratta di grandi prematuri, è difficile valutare le loro necessità biologiche, in quanto solo grazie alla … Continue reading “Latte materno: su misura anche per il pretermine”

L’alba del linguaggio umano

Posted on Novembre 9, 2022Novembre 9, 2022Categories Studi scientificiTags , , ,   Leave a comment on L’alba del linguaggio umano

L’alba del linguaggio umano Ogni lingua ha una sua specifica «musicalità», e sonorità diverse. Non soltanto il bambino nei suoi primi mesi ed anni apprende le parole e la costruzione del linguaggio specifico della propria lingua madre, ma ancora più precocemente acquisisce una sensibilità selettiva per quei fonemi che sono caratteristici della lingua parlata intorno a lui. Ma quanto precocemente? Per scoprirlo, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica non invasiva di rilevazione dell’attività cerebrale, la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso … Continue reading “L’alba del linguaggio umano”

La fatica di poppare al biberon

Posted on Ottobre 26, 2022Ottobre 30, 2022Categories Studi scientificiTags , , , ,   Leave a comment on La fatica di poppare al biberon

La fatica di poppare al biberon Una convinzione molto diffusa, anche e soprattutto fra gli operatori della salute, è che per il neonato poppare dal biberon sia più «facile», cioè in qualche modo meno faticoso rispetto alla suzione al seno, e che quindi sia più agevole per il lattante ottenere il latte da una tettarella piuttosto che dal seno materno. Questa idea si basa sul fatto che per ottenere il latte dal seno il bambino debba succhiare attivamente, mentre dal … Continue reading “La fatica di poppare al biberon”

Allattare dopo un cesareo

Posted on Ottobre 12, 2022Ottobre 12, 2022Categories Studi scientificiTags , , , , , , , , , ,   Leave a comment on Allattare dopo un cesareo

Allattare dopo un cesareo In questo studio, condotto su 418 puerpere che avevano partorito a termine nell’ospedale di Alberta (Canada), sono stati messi a confronto gli esiti dell’allattamento al seno nel gruppo con parto vaginale e nei due gruppi del cesareo d’urgenza o programmato. Le donne che avevano subito un cesareo erano il 37,1% del totale. Le difficoltà in allattamento sono state rilevate tramite un questionario (Breastfeeding Experiences Scale) somministrato durante la degenza al reparto di maternità. Quasi il 90% … Continue reading “Allattare dopo un cesareo”

Allattare in gravidanza

Posted on Settembre 28, 2022Ottobre 1, 2022Categories Studi scientificiTags , , , ,   Leave a comment on Allattare in gravidanza

Allattare in gravidanza Con il diffondersi della pratica dell’allattamento a termine, sempre più spesso accade che la mamma che allatta resti di nuovo incinta mentre sta ancora offrendo il seno a un bambino più grande. Allattare in gravidanza (BDP) è una pratica che pertanto è stata fatta oggetto di studi, in particolare per accertare se potesse in qualche modo mettere a rischio lo sviluppo del feto, o stimolare prematuramente le contrazioni uterine, causando un aborto o un parto prematuro. Dopo … Continue reading “Allattare in gravidanza”