Quando mio figlio dice “NO” “Mio figlio non mi ascolta”. “Mi provoca”. “Bastian Contrario”. “Rifiuta qualsiasi cosa”. “Mi sfida”. Nella vita di un genitore arriva il momento in cui dovrà confrontarsi con la volontà divergente del proprio bambino. Questa fase ben nota arriva quando il piccolo acquista maggiori abilità e competenze, e con esse maggior autonomia: generalmente fra i due e i tre anni, dopo i primi passi e le prime parole. Questo passaggio è non solo inevitabile, ma anche … Continue reading “Quando mio figlio dice “NO””
Come gestire le crisi di rabbia nei bambini
Posted on Novembre 9, 2022Novembre 10, 2022Categories articoli Leave a comment on Come gestire le crisi di rabbia nei bambiniCome gestire le crisi di rabbia nei bambini Nel precedente articolo abbiamo descritto le crisi di collera che appaiono così spesso nei bambini dopo il secondo anno di vita, e cercato di esplorarne i motivi dal punto di vista del bambino. Abbiamo sottolineato che è importante capire che i nostri figli non sono i nostri nemici, non c’è una guerra in corso, ma è necessario comprendere cosa c’è dietro il tumulto di emozioni che spesso fa “perdere la testa” ai bambini … Continue reading “Come gestire le crisi di rabbia nei bambini”
Ma quanto è arrabbiato questo bambino?
Posted on Novembre 4, 2022Novembre 9, 2022Categories articoli Leave a comment on Ma quanto è arrabbiato questo bambino?Ma quanto è arrabbiato questo bambino? È tardi; bisogna uscire e la mamma infila una scarpina a una bimba recalcitrante. Questo scatena una crisi di proporzioni irragionevoli: “NOOOOO! DA TEEEE!” urla la piccola. “Ma è quello che sto facendo!” replica la mamma con due toni di voce più alti della media, cercando di metterle l’altra scarpa. A questo punto si scatena uno tsunami che rende l’impresa impossibile: ormai la bimba si è trasformata in una furia in preda a una … Continue reading “Ma quanto è arrabbiato questo bambino?”
La frustrazione è necessaria per crescere?
Posted on Settembre 9, 2022Settembre 9, 2022Categories articoli Leave a comment on La frustrazione è necessaria per crescere?La frustrazione è necessaria per crescere? Un neonato di tre mesi piange ed è agitato, e dà chiari segni di cercare il seno e voler poppare. Una piccola di otto mesi la notte si sveglia nel suo lettino, si trova sola e piange e non riprende sonno finché non accorre la mamma a prenderla in braccio e magari allattarla. Un bambino di 2 anni sta cercando di aprire un barattolo svitando il tappo ma non ci riesce, a un certo … Continue reading “La frustrazione è necessaria per crescere?”
Token Economy: la mercificazione degli affetti
Posted on Luglio 23, 2022Dicembre 22, 2022Categories articoli 4 commenti su Token Economy: la mercificazione degli affettiToken economy: la mercificazione degli affetti In una classe le insegnanti comunicano alla famiglia che hanno istituito un sistema a premi per educare i bambini ai “giusti comportamenti”. Ogni bambino avrà un “tesoretto” di monete al quale verrà sottratta una moneta ogni volta che infrangerà una regola stabilità (ad esempio non muoversi dal banco). Alla fine di due settimane chi avrà ancora più della metà delle monete sarà premiato a casa dai genitori con un premio “immateriale” consistente in qualche … Continue reading “Token Economy: la mercificazione degli affetti”
Ritrovare la via dell’amore incondizionato (I parte)
Posted on Maggio 18, 2022Maggio 28, 2022Categories articoli Leave a comment on Ritrovare la via dell’amore incondizionato (I parte)Ritrovare la via dell’amore incondizionato (I parte) Una persona è amata e rispettata e ne è felicemente consapevole. Un’altra persona invece è perseguitata e lo sa bene: è in una situazione difficile e fa di tutto per uscirne. È sofferente, ma sana di mente. C’è poi un individuo che è convinto di subire vessazioni, abusi, oppure di essere costantemente minacciato, nonostante intorno a lui tutti siano invece amorevoli e preoccupati del suo benessere: questa condizione viene abitualmente etichettata come “paranoia” … Continue reading “Ritrovare la via dell’amore incondizionato (I parte)”
È giusto lasciar decidere ai bambini?
Posted on Dicembre 11, 2021Febbraio 7, 2023Categories articoli Leave a comment on È giusto lasciar decidere ai bambini?È giusto lasciar decidere ai bambini? Mi sono trovata tempo fa in una discussione in rete sulla giustezza o meno di far decidere al bambino cosa vuole nelle varie circostanze. Si tratta di un tema complesso e che non comprende risposte semplici e uguali in ogni situazione. Non si può dare una risposta generalizzata, del tipo: “Sì, nella disciplina dolce il bambino ha diritto che i suoi bisogni vengano ascoltati e soddisfatti, quindi è giusto far scegliere, per quanto possibile, … Continue reading “È giusto lasciar decidere ai bambini?”
Uscire dal circolo vizioso della violenza
Posted on Dicembre 4, 2021Dicembre 5, 2021Categories articoli 1 commento su Uscire dal circolo vizioso della violenzaUscire dal circolo vizioso della violenza L’idea comune di educazione è legata all’obiettivo di crescere i figli in modo che diventino persone civili, rispettose, capaci di interagire in modo appropriato e garbato con il prossimo, di suscitare fiducia, rendersi amabili e apprezzate nella comunità. Il paradosso è che per troppi ancora è valida la credenza che per ottenere questo risultato si debba “correggere” ogni comportamento del bambino che non sia accettabile per l’adulto infliggendogli punizioni anche fisiche e trattandolo in … Continue reading “Uscire dal circolo vizioso della violenza”
L’educazione e la violenza non sono compatibili
Posted on Novembre 27, 2021Dicembre 4, 2021Categories articoli 2 commenti su L’educazione e la violenza non sono compatibiliL’educazione e la violenza non sono compatibili Un recente sondaggio in questi giorni fa discutere a proposito della cultura della punizione fisica. Il 40% degli italiani interrogati, infatti, sembra aver detto che è giusto, purché non si esageri, picchiare i bambini per educarli. Questa idea presuppone che i bambini vengano considerati come persone di serie B, con meno diritti e bisogno di ascolto e rispetto. Che senso ha non picchiare un neonato perché è troppo piccolo, o un ragazzo di … Continue reading “L’educazione e la violenza non sono compatibili”
Scherno o disagio? Non fraintendiamo le espressioni dei bambini
Posted on Novembre 6, 2021Febbraio 9, 2023Categories articoli Leave a comment on Scherno o disagio? Non fraintendiamo le espressioni dei bambiniScherno o disagio? Non fraintendiamo le espressioni dei bambini “Questo bambino non solo non mi ascolta, ma si prende gioco di me! Quante volte sentiamo un adulto lamentarsi del fatto che il proprio figlio, o nipote, o alunno, manca di rispetto, e quando viene rimproverato invece di mostrarsi contrito sorride? Questi adulti restano veramente costernati di fronte al modo in cui il bambino reagisce ai loro rimproveri. Nonostante le spiegazioni, le esortazioni, i lunghi discorsi, il bambino sembra ascoltare appena, … Continue reading “Scherno o disagio? Non fraintendiamo le espressioni dei bambini”