Aspettative positive riducono la medicalizzazione nel parto

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 22, 2023Categories Studi scientificiTags , , , , , , ,   Leave a comment on Aspettative positive riducono la medicalizzazione nel parto

Aspettative positive riducono la medicalizzazione nel parto Di fronte all’evento del parto, due tipi di approcci opposti sono possibili: considerarlo un evento naturale, fisiologico, che madri e bambini sono ben attrezzati ad affrontare, senza necessità di aiuto medico; oppure vederlo come un evento rischioso, dall’esito imprevedibile, che ha bisogno di un affiancamento e un’assistenza medica specializzata per salvaguardare salute e benessere di madre e bambino. Nell’ultimo secolo la gravidanza e il parto si sono andati progressivamente sempre più medicalizzando. I … Continue reading “Aspettative positive riducono la medicalizzazione nel parto”

Ingorghi e mastiti: che fare?

Posted on Aprile 12, 2022Ottobre 29, 2022Categories articoliTags , , , , , , , , , , , , ,   Leave a comment on Ingorghi e mastiti: che fare?

Ingorghi e mastiti: che fare? Nel precedente articolo abbiamo illustrato le varie condizioni patologiche del seno in allattamento: ingorgo, dotto bloccato, mastite, ascesso; e mostrato come esse possano derivare dalle cause più diverse. Pertanto, per prevenire queste situazioni e per superarle ripristinando la fisiologia, è importante comprendere cosa le ha causate, in modo da rimuovere per prima cosa i fattori che possono generarle. Vi sono però alcune cose che sono sempre fondamentali a prescindere dalla natura del problema al seno … Continue reading “Ingorghi e mastiti: che fare?”

L’allattamento al seno è un tema controcorrente

Posted on Marzo 20, 2022Marzo 20, 2022Categories articoliTags , , , , ,   Leave a comment on L’allattamento al seno è un tema controcorrente

L’allattamento al seno è un tema controcorrente Oggigiorno, laddove il “mainstream” ci mostra una normalità fatta di bilance, orologi, biberon e orsacchiotti, dare il seno, o sostenere la mamma che sceglie di farlo, significa fare una piccola rivoluzione che va ben oltre il gesto di nutrire un bambino. Mainstream Questa è una di quelle parole, capolavoro di sintesi, che invidio all’Inglese. Letteralmente significa la “corrente principale”. In senso lato, è il comune modo di pensare, quello della maggioranza. Con il … Continue reading “L’allattamento al seno è un tema controcorrente”

Perché ha ripreso a svegliarsi la notte?

Posted on Marzo 14, 2022Marzo 19, 2022Categories articoliTags , , , , ,   Leave a comment on Perché ha ripreso a svegliarsi la notte?

Perché ha ripreso a svegliarsi la notte? La mamma di Giorgio, 14 mesi, è sconfortata: dopo 10 mesi di notti punteggiate da numerosi risvegli, suo figlio aveva cominciato a dormire più a lungo senza chiedere di poppare. Ma ora ha ripreso a svegliarsi più di prima e è tornato indietro a quando aveva pochi mesi. Il padre di Anna, 5 mesi, pensa che i risvegli di sua figlia siano colpa dell’allattamento. Verso i 4 mesi la bimba aveva cominciato a … Continue reading “Perché ha ripreso a svegliarsi la notte?”

Prevenire il cancro al seno allattando

Posted on Gennaio 26, 2022Gennaio 26, 2022Categories Studi scientificiTags , , ,   Leave a comment on Prevenire il cancro al seno allattando

Prevenire il cancro al seno allattando Sono stati messi a confronto 47 studi sul cancro al seno effettuati in 30 diversi Stati, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla gravidanza, parto e alla durata dell’allattamento; in questo modo sono stati messi a confronto due campioni di donne: 50302 hanno sofferto di cancro al seno mentre 96973 non avevano presentato la patologia. Questi due gruppi sono stati confrontati appaiando i soggetti per età, parità, età alla data del primo parto, titolo … Continue reading “Prevenire il cancro al seno allattando”

Prevenire l’abbandono precoce dell’allattamento al seno

Posted on Dicembre 26, 2021Dicembre 26, 2021Categories Studi scientificiTags , , , , , , , , , , ,   Leave a comment on Prevenire l’abbandono precoce dell’allattamento al seno

Prevenire l’abbandono precoce dell’allattamento al seno Da decenni sono studiati i fattori che maggiormente possono incidere sul successo dell’allattamento, in termini di buon avvio, di durata dell’allattamento esclusivo e di durata totale dell’allattamento. Numerosi studi sono stati effettuati ed ora un gruppo di ricercatori degli Stati Uniti ha esplorato questa grande mole di Dati. L’essere o meno fumatori, la parità (numero di parti precedenti), le modalità di parto e nascita, l’educazione materna generale e riguardo all’allattamento, e la separazione madre-neonato … Continue reading “Prevenire l’abbandono precoce dell’allattamento al seno”

Tirarsi il latte: l’importanza del sostegno da mamma a mamma

Posted on Dicembre 9, 2021Dicembre 9, 2021Categories Studi scientificiTags , , , , , , ,   Leave a comment on Tirarsi il latte: l’importanza del sostegno da mamma a mamma

Tirarsi il latte: l’importanza del sostegno da mamma a mamma L’espressione del latte è un’abilità che può essere utile alla donna che allatta per numerosi motivi: per offrirlo a un bambino che non è momentaneamente in grado di poppare al seno, o in caso di separazione sia per lavoro che per ricovero di uno dei due, e infine anche per alleviare la tensione di un seno troppo pieno. Spesso le donne non conoscono le tecniche efficaci sia con il tiralatte … Continue reading “Tirarsi il latte: l’importanza del sostegno da mamma a mamma”

E se il latte mi va via?

Posted on Novembre 13, 2021Novembre 20, 2021Categories articoliTags , , , , , , 1 commento su E se il latte mi va via?

E se il latte mi va via? Il “peggior incubo” di ogni mamma… per lo meno, nella nostra cultura niente è più frequente del timore che il proprio latte sia insufficiente. L’idea è di per sé curiosa, dato che le donne non in grado di produrre latte a sufficienza, anche se esistono, sono una percentuale davvero minima, probabilmente meno dell’1% delle madri… Tuttavia, la nostra cultura sembra fermamente convinta che avere latte sia una questione di fortuna, e che questa … Continue reading “E se il latte mi va via?”

Allattamento: come proteggersi dalle critiche

Posted on Ottobre 2, 2021Ottobre 3, 2021Categories articoliTags , , , , , , , , , , , ,   Leave a comment on Allattamento: come proteggersi dalle critiche

Allattamento: come proteggersi dalle critiche Il latte materno dopo i primi mesi è acqua. Però se il bambino non mangia cibi solidi, è perché il latte di mamma lo sazia troppo e bisogna negarglielo. Nei primi giorni inutile attaccarlo, il latte non c’è. Però se ti viene un ingorgo bisogna prendere le pasticche per mandare via il latte o i seni ti scoppieranno. Allattare fa tanto bene alla donna perché limita le perdite di sangue e fa contrarre bene l’utero. … Continue reading “Allattamento: come proteggersi dalle critiche”

Palatoschisi: si può allattare dopo l’intervento

Posted on Settembre 21, 2021Settembre 22, 2021Categories Studi scientificiTags , , , , , , ,   Leave a comment on Palatoschisi: si può allattare dopo l’intervento

Palatoschisi: si può allattare dopo la chirurgia riparativa La labio/palatoschisi è una malformazione congenita che deriva da un’incompleta saldatura del palato e/o del labbro durante lo sviluppo embrionale. I neonati con schisi del palato hanno in genere difficoltà a poppare perché gli è difficile creare la pressione negativa intraorale e perché possono facilmente inalare del latte che attraverso la schisi raggiunge le cavità nasali. Alcuni di questi neonati riescono comunque a poppare al seno con accorgimenti particolari, mentre in altri … Continue reading “Palatoschisi: si può allattare dopo l’intervento”