Ma non è troppo grande per poppare? Ultimamente sui social si parla di un articolo (che non sono riuscita a rintracciare) che racconta come una madre, che stava accompagnando suo figlio all’altare, sia stata sorpresa poco prima della cerimonia dalla futura sposa, mentre allattava al seno il suo “ragazzo”. Una storia chiaramente inventata, il cui scopo è attirare click (che significa monetizzare la pagina) e scatenare le polemiche e gli odi sui social. Sembra che questo articolo abbia fatto scalpore … Continue reading “Troppo grande per poppare”
Aspettative positive riducono la medicalizzazione nel parto
Posted on Marzo 22, 2023Marzo 22, 2023Categories Studi scientifici Leave a comment on Aspettative positive riducono la medicalizzazione nel partoAspettative positive riducono la medicalizzazione nel parto Di fronte all’evento del parto, due tipi di approcci opposti sono possibili: considerarlo un evento naturale, fisiologico, che madri e bambini sono ben attrezzati ad affrontare, senza necessità di aiuto medico; oppure vederlo come un evento rischioso, dall’esito imprevedibile, che ha bisogno di un affiancamento e un’assistenza medica specializzata per salvaguardare salute e benessere di madre e bambino. Nell’ultimo secolo la gravidanza e il parto si sono andati progressivamente sempre più medicalizzando. I … Continue reading “Aspettative positive riducono la medicalizzazione nel parto”
Chi ha paura della tenerezza?
Posted on Marzo 8, 2023Marzo 8, 2023Categories articoli 2 commenti su Chi ha paura della tenerezza?Chi ha paura della tenerezza? Una mamma mi ha inoltrato l’ennesimo testo dell’ennesimo esperto che spiega ai genitori perché bisogna resistere alla tentazione di accogliere il bambino nel letto dei genitori. Di questo articolo citerò qualche passaggio, non tanto per prendermela col singolo operatore, o per dibattere la questione del lettone, ma solo perché si presta molto bene a rappresentare un aspetto della nostra cultura del distacco, che si esprime in modi molto simili anche rispetto a tutti quegli altri … Continue reading “Chi ha paura della tenerezza?”
Latte materno, ottimale per il cervello del prematuro
Posted on Marzo 8, 2023Marzo 8, 2023Categories Studi scientifici Leave a comment on Latte materno, ottimale per il cervello del prematuroIl colostro è fondamentale per il prematuro I neonati prematuri hanno, più ancora del neonato a termine, bisogno del grande potenziale biologico del latte umano. Il latte materno e in particolare il colostro protegge il prematuro in molti modi: Lo difende dalle infezioni Mantiene stabile la curva del glucosio È antiemorragico, contenendo vitamina K Fornisce gli enzimi fondamentali per assimilarne in modo ottimale i nutrienti Contiene fattori di crescita dell’epitelio e delle cellule nervose È ricco in lattosio, fondamentale per … Continue reading “Latte materno, ottimale per il cervello del prematuro”
Q
Posted on Marzo 2, 2023Marzo 2, 2023Categories articoli Leave a comment on QQuel figlio piumato caduto dal cielo Certe volte i maestri di vita piovono da dove meno te lo aspetti. Il nostro cadde dal cielo di Roma un giorno di luglio… Eravamo una coppia in erba, non ancora una famiglia e forse nemmeno una coppia troppo impegnata, anche se convivevamo da un paio di anni. Vivevamo in subaffitto in un minuscolo appartamento al centro di Roma, in un fatiscente palazzo seicentesco, vicino a Piazza di Spagna, la qual cosa non ci … Continue reading “Q”
Nel mondo selvaggio
Posted on Febbraio 23, 2023Febbraio 23, 2023Categories articoli Leave a comment on Nel mondo selvaggioNel mondo selvaggio, con i nostri bambini Riprendono le belle giornate; e per ritrovare il contatto con il mondo naturale, non c’è nulla di meglio di una bella passeggiata nel bosco. Ma non una semplice passeggiata; quello che propongo oggi è un percorso di vera riscoperta della natura selvaggia, per ritrovare il contatto e la connessione con l’essenza stessa della natura. È un percorso che faremo insieme a loro, imparando insieme. Possiamo accompagnarlo con gesti semplici e autentici, come questa … Continue reading “Nel mondo selvaggio”
L’allattamento e il marketing della formula
Posted on Febbraio 22, 2023Febbraio 22, 2023Categories Studi scientifici, Uncategorized Leave a comment on L’allattamento e il marketing della formulaL’allattamento e il marketing della formula L’organizzazione Mondiale della Sanità, fin dalla fine degli anni ‘70, raccomandava l’allattamento al seno come investimento per la salute di madre e bambino, indicando come obiettivi di salute l’allattamento esclusivo per i primi sei mesi, per poi proseguire, affiancando con cibi solidi, almeno fino al completamento del secondo anno, e oltre se si desidera. Tuttavia questi obiettivi sono attualmente raggiunti solo da una piccola percentuale di donne e bambini, nonostante 40 anni di serrata … Continue reading “L’allattamento e il marketing della formula”
Morte e nascita, passaggi e non lacerazioni
Posted on Febbraio 15, 2023Febbraio 15, 2023Categories articoli Leave a comment on Morte e nascita, passaggi e non lacerazioniMorte e nascita, passaggi e non lacerazioni “Ma siamo sicuri che quello lì dentro è proprio mio padre?” Questa la domanda di una figlia che, come tanti di questi tempi, si è vista riconsegnare il suo genitore in una sacca di plastica sanificata e sigillata. Motivo di questo trattamento disumano, un tampone positivo. Persone care accompagnate in ospedale a volte per i primi sintomi influenzali, altre volte per motivi completamente diversi: una gamba fratturata, un intervento programmato agli occhi, un’ustione … Continue reading “Morte e nascita, passaggi e non lacerazioni”
Perché il Benessere è nemico del Bene
Posted on Febbraio 9, 2023Febbraio 9, 2023Categories articoli Leave a comment on Perché il Benessere è nemico del BenePerché il Benessere è nemico del Bene (e anche dell’Essere) Oggi vorrei proporvi una riflessione un po’ fuori dai binari dei miei soliti temi. Vi starete chiedendo se sono impazzita: ma perché ce l’ho col benessere? Cosa c’è di male nel voler stare bene? Nulla, certo, e spero che nessuno pensi che io mi sia convertita alla setta dei flagellanti, facendo improvvisamente mia la mistica del “si vive per soffrire”. Certamente ogni essere umano tende verso ciò che lo fa … Continue reading “Perché il Benessere è nemico del Bene”
Allattare parzialmente un bambino con PKU
Posted on Febbraio 8, 2023Febbraio 8, 2023Categories Studi scientifici Leave a comment on Allattare parzialmente un bambino con PKUAllattare parzialmente un bambino con PKU La Fenilchetonuria (PKU) è una malattia genetica rara caustda un gene recessivo; per manifestare i sintomi i genitori devono essere entrambi portatori sani del gene. Esistono diverse varianti genetiche di questa patologia, che si esprimono in una differente gravità nell’incapacità di metabolizzare correttamente l’amminoacido fenilalanina, presente nel latte umano e nelle normali formule per lattanti. Le conseguenze sono un accumulo di questa sostanza nei tessuti, dal fegato ai reni al sistema nervoso, che causa … Continue reading “Allattare parzialmente un bambino con PKU”