Scienza: alleata, non tiranna Giorni fa mi ha contattato una mamma con una richiesta che ricevo molto di frequente. La mamma allattava una bimba grandicella e le era stato detto che gli studi psicologici dimostravano che questo avrebbe danneggiato lo sviluppo psico-emotivo della bimba. “Avete – chiedeva – degli studi scientifici che dimostrino che questo non è vero?” Chi fosse interessato a una risposta che sfata i miti negativi riguardo all’allattamento oltre i primi mesi, può leggere questo articolo. Tuttavia, … Continue reading “Scienza: alleata, non tiranna”
Latte di mamma? No, di macchina
Posted on Novembre 24, 2022Novembre 24, 2022Categories articoli 1 commento su Latte di mamma? No, di macchinaLatte di mamma? No, di macchina Da qualche tempo la stampa si occupa di una notizia a prima vista del tutto sconcertante: le nuove biotecnologie sarebbero quasi pronte a realizzare la produzione di latte umano senza bisogno della mamma. Una start-up nel Nord Carolina, la Bio-Milq, ha ricevuto 3,5 milioni di dollari per sviluppare la biotecnologia che consenta di far produrre latte umano da lattociti umani coltivati in vitro invece che all’interno del seno materno. Il progetto è già in … Continue reading “Latte di mamma? No, di macchina”
Come gestire le crisi di rabbia nei bambini
Posted on Novembre 9, 2022Novembre 10, 2022Categories articoli Leave a comment on Come gestire le crisi di rabbia nei bambiniCome gestire le crisi di rabbia nei bambini Nel precedente articolo abbiamo descritto le crisi di collera che appaiono così spesso nei bambini dopo il secondo anno di vita, e cercato di esplorarne i motivi dal punto di vista del bambino. Abbiamo sottolineato che è importante capire che i nostri figli non sono i nostri nemici, non c’è una guerra in corso, ma è necessario comprendere cosa c’è dietro il tumulto di emozioni che spesso fa “perdere la testa” ai bambini … Continue reading “Come gestire le crisi di rabbia nei bambini”
Ma quanto è arrabbiato questo bambino?
Posted on Novembre 4, 2022Novembre 9, 2022Categories articoli Leave a comment on Ma quanto è arrabbiato questo bambino?Ma quanto è arrabbiato questo bambino? È tardi; bisogna uscire e la mamma infila una scarpina a una bimba recalcitrante. Questo scatena una crisi di proporzioni irragionevoli: “NOOOOO! DA TEEEE!” urla la piccola. “Ma è quello che sto facendo!” replica la mamma con due toni di voce più alti della media, cercando di metterle l’altra scarpa. A questo punto si scatena uno tsunami che rende l’impresa impossibile: ormai la bimba si è trasformata in una furia in preda a una … Continue reading “Ma quanto è arrabbiato questo bambino?”
Montata lattea: quando “arriva il latte”
Posted on Ottobre 29, 2022Ottobre 29, 2022Categories articoli Leave a comment on Montata lattea: quando “arriva il latte”Montata lattea: Quando “arriva il latte” Dopo il parto, tutti si mettono in sua ansiosa attesa: “ma quando arriva il latte?” si chiede la mamma, oppure le viene ripetutamente chiesto da amici e parenti. È infatti noto a tutti il fenomeno per cui, qualche giorno dopo il parto, i seni divengono turgidi e il latte diviene improvvisamente abbondante. La nostra cultura poi, che tende a sminuire l’importanza (enorme) del colostro, che anche se in piccole quantità è in realtà un … Continue reading “Montata lattea: quando “arriva il latte””
Quando il bambino allattato “sciopera”
Posted on Ottobre 1, 2022Novembre 13, 2022Categories articoli Leave a comment on Quando il bambino allattato “sciopera”Quando il bambino allattato “sciopera” Nel precedente articolo si è parlato del bambino che al seno piange o è agitato, vedendo come ci siano innumerevoli motivi per cui può essere irrequieto, e altrettanti modi per risolvere il problema. Ma che dire se il bambino proprio rifiuta, per molte ore o anche giorni, di poppare, dopo un periodo di allattamento sereno? Quando la mamma offre il seno e per tutta risposta il bambino piange disperato, oppure si gira dall’altra parte, è … Continue reading “Quando il bambino allattato “sciopera””
Perché il mio bambino è irrequieto al seno?
Posted on Settembre 25, 2022Ottobre 1, 2022Categories articoli Leave a comment on Perché il mio bambino è irrequieto al seno?Perché il mio bambino è irrequieto al seno? Capita spesso di leggere sui social messaggi di appello preoccupati di una mamma che riferisce che il suo bambino è “agitato” al seno. Piange, si inarca, sembra insoddisfatto, si calma per poco tempo ma poi ricomincia. Le persone intorno non aiutano: in genere le “diagnosi” sono due, o il bambino ha “le coliche”, o “il latte è finito / non è più nutriente. In ogni caso, la mamma è disperata, perché non … Continue reading “Perché il mio bambino è irrequieto al seno?”
La frustrazione è necessaria per crescere?
Posted on Settembre 9, 2022Settembre 9, 2022Categories articoli Leave a comment on La frustrazione è necessaria per crescere?La frustrazione è necessaria per crescere? Un neonato di tre mesi piange ed è agitato, e dà chiari segni di cercare il seno e voler poppare. Una piccola di otto mesi la notte si sveglia nel suo lettino, si trova sola e piange e non riprende sonno finché non accorre la mamma a prenderla in braccio e magari allattarla. Un bambino di 2 anni sta cercando di aprire un barattolo svitando il tappo ma non ci riesce, a un certo … Continue reading “La frustrazione è necessaria per crescere?”
Teoria dell’igiene e fobia dello sporco
Posted on Agosto 23, 2022Agosto 23, 2022Categories articoli 2 commenti su Teoria dell’igiene e fobia dello sporcoTeoria dell’igiene e fobia dello sporco Nella mia infanzia, vissuta ancora in un mondo che non aveva paura di vivere e di osare, i bambini si sbucciavano le ginocchia arrampicandosi sugli alberi, mettevano in bocca di tutto, e sguazzavano felicemente nel fango giocando e sporcandosi fino alle orecchie. “Si fanno gli anticorpi” dicevano i nostri genitori. Un po’ di alcool e un cerottino sulla sbucciatura (non prima di averci magicamente soffiato sopra), una lavata di mani prima di mettersi a … Continue reading “Teoria dell’igiene e fobia dello sporco”
Ipoglicemia del neonato: miti e realtà
Posted on Agosto 20, 2022Agosto 20, 2022Categories articoli Leave a comment on Ipoglicemia del neonato: miti e realtàIpoglicemia del neonato: miti e realtà “Mi raccomando, non far passare più di 3 ore fra una poppata e l’altra, altrimenti tuo figlio potrebbe rischiare l’ipoglicemia!” Può capitare che a una mamma che ha partorito da poco venga fatta questa raccomandazione, causando ansia e insicurezza. CI sono genitori che nelle prime settimane si sono messe la sveglia la notte per non correre il rischio di causare questo pericoloso evento nel loro bambino! Ma quanto questo rischio è reale, e come … Continue reading “Ipoglicemia del neonato: miti e realtà”