Suzione al seno e modellamento del palato Quando una mamma allatta un bambino grandicello, ai primi passi e alle prime parole, può sentirsi a volte dire che la suzione al seno oltre i primi mesi può deformare il palato e che può essere la causa di future difficoltà nell’articolazione della parola. Se il bambino poi è un parlatore “tardivo” queste affermazioni si moltiplicano e le pressioni sulla mamma per svezzare il bambino, accusandola di “volerlo far rimanere piccolo” si moltiplicano. … Continue reading “Suzione al seno e modellamento del palato”
Si possono fare accertamenti diagnostici se si allatta?
Posted on Aprile 13, 2020Aprile 2, 2022Categories articoli Leave a comment on Si possono fare accertamenti diagnostici se si allatta?Si possono fare accertamenti diagnostici se si allatta? Gli accertamenti diagnostici, per la maggior parte, non sono di impedimento all’allattamento né costituiscono una controindicazione, nel senso di mettere a rischio la lattazione o la salute del bambino “guastando” il latte. Ecografie, radiografie, mammografie, e altri accertamenti come TAC o risonanza magnetica di per sé non alterano il latte, né danneggiano in qualche modo il processo della lattazione. i mezzi di contrasto In genere anche nel caso di accertamenti con mezzi … Continue reading “Si possono fare accertamenti diagnostici se si allatta?”