Allattamento come prevenzione dell’anemia I tre fattori che contribuiscono al bilancio del ferro sono le scorte alla nascita, il ferro assimilato e le perdite di ferro. Esaurite le scorte verso la fine del primo semestre di vita, i fattori cruciali per la prevenzione dell’anemia sono un valido apporto di ferro e la sua efficace assimilazione da un lato, e la prevenzione delle perdite di ferro, che possono essere causate in primo luogo dal sanguinamento intestinale. Quest’ultimo è una conseguenza di … Continue reading “allattamento come prevenzione dell’anemia”
Il metabolismo del ferro nel bambino allattato al seno
Posted on Aprile 25, 2021Dicembre 8, 2022Categories articoli Leave a comment on Il metabolismo del ferro nel bambino allattato al senoIl metabolismo del ferro nel bambino allattato al seno Nel primo anno di vita uno dei parametri che viene attentamente monitorato è lo stato del ferro nel bambino. Il ferro è fondamentale perché è la componente principale dell’emoglobina, quella sostanza che dà colore rosso al sangue e permette ai globuli rossi di agganciare e trasportare l’ossigeno dai polmoni a tutto il resto del corpo. Quello che le mamme si sentono dire spesso verso la metà del primo anno è che … Continue reading “Il metabolismo del ferro nel bambino allattato al seno”
Gli integratori in allattamento sono necessari?
Posted on Novembre 29, 2020Maggio 31, 2023Categories articoli Leave a comment on Gli integratori in allattamento sono necessari?Gli integratori in allattamento sono necessari? Va al lavoro tutti i giorni, poi fatica anche in casa, e magari ha più bambini a cui pensare e i genitori anziani da accudire. Ma se non sta allattando, mai che ci si preoccupi di suggerire a una donna degli integratori. Ma se allatta, ecco subito tutti a raccomandare una quantità di prodotti per “rimpiazzare” le vitamine e i sali minerali che si presumono persi attraverso il latte. Ci si preoccupa soprattutto per … Continue reading “Gli integratori in allattamento sono necessari?”